Quella di*presidente del*Senato della Repubblica*è la seconda più importante carica della*Repubblica Italiana, dopo quella di*presidente della Repubblica.
Rappresentante il Senato della Repubblica, il presidente adempie al compito di regolare il dibattito nell'aula senatoria attraverso l'applicazione del*regolamento*e delle norme costituzionali e a quello principale di assolvere al corretto funzionamento dell'aula regolandone l'attività di tutti i suoi organi.
Il presidente del Senato esercita le funzioni di*presidente supplente*in sostituzione del presidente della Repubblica in ogni caso in cui questi non possa svolgerle, in base all'articolo 86 della*Costituzione. Egli è convocato, al pari del presidente della Camera dei deputati, dal presidente della Repubblica prima di sciogliere le due*Camere*o anche una sola di esse (articolo 88 della Costituzione)
Quella di*presidente della*Camera dei deputati*è la terza più importante carica della*Repubblica Italiana, dopo quella di*Presidente della Repubblica*e quella di*Presidente del Senato.
Il suo ruolo principale è quello di provvedere al corretto funzionamento della Camera dei deputati, garantendo l'applicazione del*regolamento*e provvedendo al buon andamento delle strutture amministrative della stessa. Egli rappresenta la Camera e, in aula, giudica della*ricevibilità dei testi, mantiene l'ordine e dirige la discussione (vedi anche*Posizione chiave).
Al Presidente spetta la scelta della Commissione permanente cui far esaminare i progetti di legge presentati alla Camera (salva opposizione di un*capogruppo*o di un decimo dei deputati, che rimette all'Aula la decisione).
Il compito di dirigere la seduta è svolto dal Presidente anche mediante l'adozione di provvedimenti disciplinari adottati ai sensi degli artt. 58 ss. del regolamento della camera: egli può richiamare all'ordine un deputato nominandolo, allontanarlo dall'aula o, nei casi più gravi, censurarlo, sospendendolo da 2 a 15 giorni.
Secondo quanto previsto dall'art. 55 della*Costituzione*egli presiede le riunioni del*Parlamento*in seduta comune (che si hanno "solo nei casi stabiliti dalla Costituzione" per eleggere il presidente della Repubblica, i cinque membri della Corte Costituzionale di nomina parlamentare, un terzo dei membri del*Consiglio superiore della magistratura*e per la formazione della lista dei cittadini aventi i requisiti per la nomina a senatore, che andranno ad integrare la composizione della Corte Costituzionale in caso di messa in stato di accusa del*presidente della Repubblica) e deve essere sentito dal Presidente della Repubblica prima dello scioglimento delle Camere (assieme al presidente del Senato, secondo quanto disposto dall'art. 88 della Cost.).






Rispondi Citando