Forza Italia guidato da Silvio Berlusconi
Lega guidato da Matteo Salvini
Fratelli d’Italia guidato da Giorgia Meloni
Energie per l’Italia guidato da Stefano Parisi
Partito Democratico guidato da Matteo Renzi
Liberi e Uguali guidato da Pietro Grasso
Movimento 5 Stelle guidato da Luigi Di Maio
Potere al Popolo guidato da Viola Carofalo
Casapound guidato da Simone di Stefano
Altro (specificare)
Anche in FVG o son finiti i soldi oppure la solita burocrazia ha rallentato tutto.
A me per fortuna ha anticipato l'azienda, altrimenti sarei ancora ad aspettare...
Spero che questa sia anche l'occasione per snellire un po' la burocrazia italiana...siamo veramente messi male.
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Telegram
Gruppo Steam
A prima lettura, è una manovra molto molto social, titolone super efficace, ma poco attuabile e soprattutto poco accessibile. Prossimi giorni approfondisco meglio ma un conto è quello che dici tu, che è come è stata spiegata, e un conto è come potrà essere attualizzata
è tutto un titolone... le piogge di miliardi sono tutte solo titoloni purtroppo
per lo meno qualche condominio che non ha usufruito delle precedenti iniziative vi aderirà sperando che arrivino davvero i soldi
siamo in mano a degli incapaci (non per mio parere personale, ma proprio per curricuum politico e personale) nel periodo più buio della storia recente
Ultima modifica di fantaluca; 16-05-2020 alle 18:18
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Gruppo Steam
È ha una manovra per chi deve ristrutturare. Io ho ristrutturato 3 anni fa e avevo il 50%, dovessi farlo oggi riprrogetterei in modo da aggiungere qualcosa (sforzandomi) per accedere al 110.
Serve più a spingere artigiani e imprese a cui aumenterà il lavoro più che al singolo cittadino.
Credo che per gli artigiani sia interessante anche la parte di cessione del bonus da scalare sulle tasse (ma dico così ad occhio)
Edit: esplico meglio: è una manovra per far tirare fuori i soldi a chi ce li ha messi da parte per far ripartire l'economia senza aiuti diretti (ammortizzatori sociali o aumenti di stipendio) a chi i soldi non li ha.
Una specie di visione reganiana...
Circa il contrario degli 80 euro di renzi.
Il grosso errore dell'ecobonus 110% è stata la comunicazione: ha delle finalità positive, porterà sicuramente efficientamento energetico (quanto? Non lo so, non ho competenze in materia) MA non è alla portata di tutti, neanche di tutti quelli con i soldi in mano e fermi nei conti. Partiamo da un presupposto, ovvero quello che la gente ha capito da questa manovra - che alla fine, deriva da come è stata comunicata - è che:
- c'è la possibilità di ristrutturare casa gratis, con imprese e/o banche che si fanno carico del credito
- c'è la possibilità di ristrutturare casa recuperando poi in tasse non pagate più soldi di quelli spesi
Quanto di questo è vero?
Vediamo com'è strutturato l'ecobonus:
Alcune osservazioni:Validità dal 01/07/2020 al 31/12/2021 in 5 quote annuali
Detrazione fiscale al 110% per "maxi-interventi" di:
- Isolamento termico che interessano almeno il 25% delle sup. disperdenti, con spesa max. 60.000 € per unità abitativa
- Sostituzione vecchi generatori con caldaie, pompe di calore o sistemi ibridi in condomini, con spesa max. 30.000 € per unità abitativa
- Sostituzione vecchi generatori con pompe di calore in abitazioni unifamiliari, con spesa max. 30.000 €
estensioni:
- Possibilità di detrarre al 110% anche il fotovoltaico se fatto contestualmente ad uno dei maxi-interventi sopra menzionati, con spesa max di 48.000 €, e cmq non più di 2400 €/kWp, con possibilità di aggiungere sistemi di accumulo per una spesa non superiore a 1000 €/kWh di capacità di accumulo.
- Possibilità di portare al 110% anche gli altri interventi previsti dall'ecobonus (ex. legge 296/06 e smi), se fatti contestualmente ad uno dei maxi-interventi sopra menzionari.
- Colonnine di ricarica auto elettriche, se fatti contestualmente ad uno dei maxi-interventi sopra menzionari.
Requisiti:
- Passaggio di almeno 2 classi energetiche o raggiungimento della classe più alta (A4 o nZeb? da chiarire);
- Gli isolanti utilizzati devono essere certificati, ovvero rispettare i criteri ambientali minimi di cui al decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 11 ottobre 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 novembre 2017
A chi spetta:
Agli interventi effettuati dai condomini, sulle singole unità immobiliari adibite ad abitazione principale, dalle persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, salvo quanto previsto al comma 11*, dagli Istituti autonomi case popolari (IACP) comunque denominati.
*Il comma 11 prevede che il superbonus 110% non si applica alle spese sostenute dalle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, in relazione a interventi effettuati su edifici unifamiliari diversi da quello adibito ad abitazione principale.
Cessione del credito e sconto in fattura:
Ai fini dell’opzione per la cessione o per lo sconto di cui al comma 12, il contribuente richiede il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta per gli interventi di cui al presente articolo.
1. I soggetti che sostengono, negli anni 2020 e 2021, spese per gli interventi elencati al successivo comma 3 possono optare, in luogo dell'utilizzo diretto della detrazione, alternativamente:
a) per un contributo di pari ammontare, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi e da quest'ultimo recuperato sotto forma di credito d'imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari;
b) per la trasformazione del corrispondente importo in credito d'imposta, con facoltà di successive cessioni ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari.
- ad oggi, in attesa del bonus, sono stati bloccati sia i cantieri (per decreto) che i pagamenti, perché tutti erano in attesa di capire se potevano accedere o meno al bonus
- guardando a chi spetta, analizzando in dettaglio si ha questo scenario:
-- varrà per i condomini (e questo è perfetto), ma come specificato in seguito si applicherà SOLAMENTE se coinvolge TUTTE le unità condominiali: o tutto o niente
-- varrà per le abitazioni principali, tradotto: dove hai la residenza. Quindi o ristrutturi dove abiti, o non lo puoi fare. NB: ciò non vale per i condomini
--- sono criteri che come tali si accettano, nessun problema, ma non venitemi a dire che si era capito dalle parole di Conte, Gualtieri, Fraccaro e soci
- per quanto riguarda i condomini, per me si configura uno scenario super-stringente: conoscendo la realtà italiana, tantissimi si metteranno di traverso e si concluderà in maggior parte con nulla di fatto. Bisognava osare di più e lasciare libertà di manovra alle singole unità; l'efficientamento energetico è un asset che diventerà sempre di più strategico a livello europeo
- per le abitazioni principali non è tutto oro che luccica: già non è semplice ristrutturare, se poi devi farlo dove abiti, dovendo partire con i lavori entro fine 2021 e nel frattempo trovare l'alternativa per dove stare mentre si conclude il tutto. Sono meno critico su questa scelta, capisco i limiti imposti ma inevitabilmente impatteranno anche su quelli che i soldi li hanno ma non capiranno come saltarci fuori
- la cessione del credito va stipulata PRIMA di iniziare i lavori, altrimenti non c'è speranza alcuna di ottenerlo: non semplicissimo coordinare operazioni di questo tipo con tempi tutto sommato brevi, in quanto occorre partire prima di fine 2021
- le banche NON si faranno carico del credito, non l'hanno fatto in passato e non incominceranno a farlo adesso. Il loro obiettivo è prestarti i soldi, non acquisire i tuoi crediti. Regola aurea in ambito bancario: per ogni euro usato a comprare crediti, la banca ne perde 10 da prestare (e relativi interessi). Tenendo conto che il credito lo paga subito, aspettando di compensarlo in 5 anni, mentre i soldi che presta sono della BCE (e su cui guadagna anche gli interessi, al netto di quelli BCE negativi al momento), non si inseriranno in discorsi di questo tipo, al netto di casi molto molto particolari
- quali sono le imprese che possono anticipare tutto cash? In una situazione di crisi del settore edilizio e di crisi mondiale derivata dalla pandemia?
-- rimangono sostanzialmente grosse imprese e colossi, che potranno in questo modo ALZARE i prezzi, perché daranno una possibilità che le imprese piccole e medie non forniranno...
-- ... con quest'ultime che saranno direttamente coinvolti come terze parti esecutrici: tuttavia i margini di guadagno saranno decisi dalle grosse aziende, che potranno spingere ancora di più sull'acceleratore e mantenere i margini delle altre pressoché invariati
--- di per sé, non lo vedo come un male ma come un "si poteva fare meglio": chi saprà muoversi bene troverà occasioni, fermo restando che chi si arricchirà per davvero sono quelli già ricchi
- diminuire gli anni per la detrazione - in quanto negli altri bonus erano 10 e ora sono 5 - non è né un vantaggio né uno svantaggio: avvantaggia chi ha capienza fiscale, svantaggia tutti gli altri. Se puoi detrarre 20k all'anno dall'ecobonus ma di tasse ne paghi 10k, gli altri li perdi
- rimangono comunque validi i precedenti bonus (per fortuna)
La mia visione è la seguente:
- la ristrutturazione gratis non esiste. Se varrà per il 0.01% del patrimonio immobiliare italiano, per me è come se non esistesse
- se paghi subito recuperi in 5 anni il 110% - e quindi ci guadagni, anche solo dalla plusvalenza fatta sul valore dell'immobile - se hai capienza fiscale
- su cosa è davvero focalizzato lo stato con questo bonus? A rileggerlo bene, sembra spingere molto sul fotovoltaico: ti permette di inserire molte spese "scontate" in questo ambito, a patto però di dare indietro gratis quanto non utilizzato, appaltandoti quindi il tetto come fosse un comodato gratuito, e di farti carico della manutenzione necessaria
-- per me, questo punto è geniale: tuttavia, non mi sembra che si chiami "bonus per l'elettrificazione del paese"
-- rileggetevi tutto e mettetevi nei panni di una Enel qualsiasi (ma anche Telecom)
Ultima modifica di smoldino; 17-05-2020 alle 11:50
ho sentito dei vincoli assurdi (tipo che la ristrutturazione dovrà risultare in un miglioramento di almeno 2 classi di efficienza energetica o, in alternativa, della classe maggiore possibile), ma non credo fossero definitivi
sentivo da Vespa o una di quelle trasmissioni che il giro sarebbe:
- io ottengo un supersconto in fattura dalla ditta che esegue i lavori e cedo il credito
- la ditta va dalla banca e cede il 110 del credito in cambio di una linea di credito di 100 (la banca guadagnerebbe il 10% in 5 anni che per loro è una cosa strapidocchiosa)
ne deriva che la ditta tenderà a non farmi il lavoro gratis, ma al 90, 80, 70 di sconto... sono curioso di vedere cosa proporranno le dtte ma ho un sospetto
per noi sarà perfetto... abbiamo un sacco di lavori da fare per cui aspettavamo preventivo![]()
Ultima modifica di fantaluca; 17-05-2020 alle 16:38
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Gruppo Steam
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)