un po' di considerazioni prima di arrivare ad una conclusione:
- non esiste al mondo azienda a cui prospettano di decuplicare il giro d'affari e che dica "no grazie" (e già qui ci potremmo fermare) a meno che non ci siano intrallazzi vari nascosti malamente sotto il tappeto (psg)
- mi vengono i peli dritti a sentir parlare degli avidi presidenti che hanno ideato la superlega vs Uefa&Fifa due onlus che agiscono in nome dello sport
- la superlega fa la guerra alla CL, non ai campionati. La pietra tombale sulla CL l'ha messa qualche anno fa Platini quando decise di allargare la platea a paesi ai margini del calcio europeo, con un lieve cambio di direzione avvenuto un paio di anni fa. Altro che valori dello sport...qui si va a caccia di voti ed appoggi politici
- i campionati nazionali ne risentirebbero? bah...le partecipanti avrebbero comunque rose adeguate a garantire interesse anche nelle partite non di cartello. Chi ci rimette più di tutti sono quelle squadre nel limbo CL/EL che se prima avevano una porta per entrare nell'elite del calcio europeo ora la vedono un po' più piccola.
- fa schifo che delle squadre partecipino per diritto divino alla competizione più ricca? Sì, non c'è molto da aggiungere. Però è anche vero che chi resta fuori (tedesche a parte) sono squadre che hanno vissuto brevi momenti di gloria con apparizioni sporadiche.
Credo alla fine che se si riuscirà a trovare un equilibrio che consenta ogni anno una rotazione di 5/6 squadre, come per altro sembra essere nei piani, arriveremo ad avere una lega veramente spettacolare pur salvaguardando l'integrità dei campionati. Se invece si andrà allo scontro totale i campionati diventeranno un prodotto interessante ma di livello medio/basso e la superlega un torneo stile nba, ripetitivo e noioso nei primi 6 mesi e tutto il succo concentrato nella parte finale della stagione.



) a meno che non ci siano intrallazzi vari nascosti malamente sotto il tappeto (psg)
Rispondi Citando