Visto il comunicato un po' ambiguo che lascia intendere sia che Sega aiuterà attivamente nello sviluppo sia che possa addirittura prenderne l'intero controllo, è possibile che qualcuno ci rimetta (Miles Jacobson in prima fila). Fare qualcosa di oltre sarebbe controproducente per tutti.
Una scissione come ci fu con Eidos come ipotizzato da alcuni sul forum ufficiale sarebbe oggi complicatissima e molto rischiosa. Sega con Football Manager fa un sacco di soldi con un prodotto che raggiunge il massimo dei risultati col minimo sforzo (update annuali con pochissime modifiche tra un'edizione e l'altra), e in questa fase storica dei videogiochi dove sviluppare un titolo costa molto di più e richiede molto più tempo rispetto a una volta, Football Manager è un lusso che Sega ha tutto l'interesse a salvaguardare.
Quello che per me è decisamente più possibile è che il gioco possa diventare un GAAS dove si paga l'abbonamento e garantirebbe al publisher le spalle coperte da pasticci come quello occorso a FM25.