Un 50mm è il cosidetto obiettivo "normale", sulle reflex. Ovvero è un obiettivo che ha un angolo di campo (ovvero la parte di spazio "inquadrata" dell'obiettivo simile a quello dell'occhio umano, e che di conseguenza produce immagini che appaiono "naturali", come se le stessimo guardando noi a occhio nudo).
E' un obiettivo a focale fissa, quindi non zoom, sostanzialmente per zoomare devi spostarti tu. Generalmente gli obiettivi a focale fissa sono migliori degli zoom, perché la luce impiega meno spazi per raggiungere il sensore, deve fare meno strada, a differenza degli zoom (non ti spiego nel dettaglio il perché) e quindi meno strada=meno perdita di informazione luminosa=più qualità. Maggiore nitidezza. Oltretutto un 50mm ti garantisce una apertura di diaframma maggiore (ovviamente dipende da quale 50mm prenderesti) e quindi diaframma aperto significa sia più luce (=più qualità. Tieni conto che in sostanza la fotografia è luce. Più luce c'è meglio è) sia maggiore possibilità di sfruttare la profondità di campo e quindi giocare di più tra fuoco e sfocato, isolando i soggetti e creando foto più interessanti.
Il 50mm era l'obiettivo standard sull'analogico, perché normale, come detto su, di grande qualità, piccolo, versatile (ci puoi fotografare IMHO praticamente di tutto) e una ottima palestra di fotografia.
Ti dicevo poi del 35mm perché la reflex della tua ragazza è una APS-C, ovvero formato ridotto, non full frame, quindi su quel formato un 50mm come angolo di campo sarebbe come fotografare con un 70mm per una questione di "rapporto" che c'è tra un sensore full frame e uno che non lo è. Quindi un 35mm sarebbe come avere un 50mm in termini di angolo di campo (attenzione: solo come angolo di campo).
Per darti idea di cosa vuol dire fotografare con obiettivi con lunghezza diversa:
Edit: i fissi sono grandissime lenti e soprattutto ancora convenienti dal punta di vista economico. Dipende se prendi poi il 500mm f/1.8 o f/1.4