Allora... @Mark Silver @salento87 @BaroneRosso dicevo della teoria...vediamo se riesco a spiegarmi
Mentalità: nel menù ci viene presentata a prima vista come una lista dalla piu difensiva alla piu offensiva;
Leggendo bene le descrizioni però a me sembra un pelo diverso, ovvero mi sembra che in realtà siano divise in tre categorie,ognuna in variante piu difensiva e piu offensiva, con la standard a rappresentare l'equilibrio o meglio l'assenza di istruzioni particolari;
Così a prima vista mi verrebbe da dire che :
contenimento e controllo indichino un gioco con rete di passaggi corti tra centrocampo e difesa;
difensiva e offensiva indichino un gioco di passaggi diretti;
contropiede e tutto per tutto indichino un gioco di passaggi lunghi;
La differenza tra le due varianti sta nel numero di giocatori dietro il pallone in fase difensiva e quanto si gioca stretti e alti.
La filosofia: mi pare esuli completamente dal concetto di offensiva e difensiva...nel senso che tutte le mentalità si possono combinare con tutte le filosofie imho.
Mi pare che la filosofia dia solo una sorta di "pacchetto" di istruzioni" diviso per reparti comprendente libertà di movimento\inventare , mantieni la posizione\vai avanti appena possibile e tutte le istruzioni del genere
Mi viene quindi da pensare che la relazione tra mentalità e filosofia sia che la prima indichi le posizioni che i giocatori terranno alla fine delle fasi di transizione, indicate dalla filosofia.
Quindi in una ipotetica azione di palla in possesso dell'avversario nella nostra metà campo, la squadra terrà conto nell'ordine di :
1)Mentalità: in quanti arretriamo, quanto stiamo stretti ,quanta alta è la linea ecc
2)Filosofia: CHI arretra, secondo libertà varie..
3)Avviene la riconquista del pallone
4)Mentalità: in che modo e quanto veloce il pallone deve tornare in attacco?In quanti ci lanciamo in avanti?
5)Filosofia: Chi segue la manovra offensiva?
A questo si aggiungono le istruzioni individuali, che se non erro fanno riferimento sempre ad azioni col\nei confronti del pallone (inteso anche come "chi porta il pallone), dunque non sovrapponendosi ma integrando i comandi sopra.
Che ne pensate? E' una lettura plausibile?Vi ritrovate in questa descrizione nelle voste partite?