È il peggior risultato pensabile. Non esiste più una sinistra. Non esiste più una identità. Non esiste più nulla. E questo deve essere chiaro se si voglia ricostruire un partito SERIO.
Visualizzazione Stampabile
E di cosa ti stupisci, qui c'è gente seria ma c'è anche gente che non lo è, e concordo sul fatto che sia puerile giudicare e scadere nel luogo comune e nelle generalizzazioni. Io non ho mai votato M5S e non l'ho fatto nemmeno stavolta perché, come già detto, mi paiono inadeguati...però non mi permetto di prendere per il culo chi li vota. Poi quasi sempre chi prende per il culo non ha il coraggio di dire cosa ha votato, chissà come mai...
Quindi se dovessi applicare i vostri pensieri a tutto il resto che dovrei dire?Che siccome so già che la merda fa schifo mangio quella che ho già assaggiato, tanto sempre merda è?
O vediamo quanti governanti degli altri partiti nelle città e capoluoghi son stati governanti illuminati e quanti pessimi?O gli unici pessimi sono i 5s che hanno governato Roma e Torino?
Soprattutto, ora che tutto è stato fatto, datemi un'alternativa e un perchè scegliere quell'alternativa, perchè leggo molto dare contro chi non ci piace, ma poche motivazioni per chi ci piace: altrimenti facciamo lo stesso giochino delle ultime campagne elettorali, dove si faceva a chi buttava più merda sull'altro.
Io sono un elettore poco informato, che approfondisce solo quando c'è da votare...voi che seguite davvero la politica, spiegatemi ognuno perchè la propria squadra del cuore è meglio delle altre (non sono sarcastico).
Se la sinistra non esiste più non è certo dal 5 marzo 2018 e non per colpa (esclusiva) di Renzi... visto che manco i partiti di "sinistra" hanno poi fatto chissà quale exploit.
Detto questo chiaro che qualcuno deve questa volta fare un vero passo indietro ma assieme a lui anche gente come Emiliano che farebbe bene a tacere.
Mi auguro che davvero faccia il senatore, magari tra 5 anni può pure riprovarci ma ora che si cosparga il capo di cenere e lasci lavorare gli altri.
È qui il punto: non penso minimamente che l'ultima legislatura sia stata merda.
Non voglio dire che sia stato tutto rose e fiori, ma ovviamente se vogliamo essere onesti sappiamo che tra gli estremi della perfezione e del disastro c'è un un universo di mezzo.
Tenendo conto che non ho un "partito del cuore" ma ho sempre votato cercando di informarmi al meglio.
Appena mi sistemano la connessione internet a casa magari scrivo qualcosa di più articolato.
Un Wot via telefono credo sia infattibile
certo che no, solo che visto quanto hai scritto continuo a chiedermi il motivo per cui l'hai votato.
è come dire "voto salvini perchè sono a favore dell'immigrazione".
e tu hai abbassato enormemente la media, grazie.
secondo me è verosimile. il pd è tutto tranne che un blocco unico. trovare una cinquantina di voti non è poi una cosa così impossibile.
sarebbe un accordo informale, ovviamente (e senza salvini premier, mi pare scontato)
è più faciel che si avveri questo scenario piuttosto che il pd si allei in blocco con m5s
infatti non è stata per nulla una merda da quando è andato via monti.
c'è la percezione che sia stata una merda perché c'è stato un gioco al massacro da parte dell'opposizione (e figuriamoci), perché è continuata un'ondata migratoria anomala e incontrollabile (ma l'avrebbe subita chiunque!) e soprattutto perché lo stesso pd ha remato contro se stesso (e non è nemmeno questa una novità).
I partiti di sinistra non sono andati bene perché il Pd ed il suo capo hanno fatto disamorare molti elettori, con un comportamento a mio avviso non coerente con ciò che professano. Gli 80 euro di Renzi non sono tanto dissimili dal reddito di cittadinanza, solo che i primi sono una presa in giro verso i lavoratori, mentre i secondi verso i disoccupati.
e tu non fai altro che darmi ragione, con gente come te come si potrebbe mai fare un discorso serio senza vedersi scrivere qualche minchiata provocatoria come questa?
Infatti ho parlato di PD. Non di sinistra in generale.
Parlo della morte di una idea di partito che con i risultati di ieri deve essere rifondato da capo.
Quoto e concordo.
E invece no. Il reddito di cittadinanza sarebbe una misura destinata a tutti in modo indiscriminato.
Gli "80 euro" sono un bonus fiscale, ovvero una detrazione Irpef. Destinata a una specifica categoria: dipendenti (con una serie di sottocategorie) aventi un reddito tra gli 8.000 e i 24.000 Euro.
Io le trovo due cose molto diverse. Anzi spesso la critica al bonus è che sia limitato ai dipendenti è tenta fuori tutti quelli che sono i lavoratori autonomi.
E nel caso specifico dove sarebbero stati tolti questi 80 euro?
Edit
La questione degli “80 euro”
Qui*entra in gioco il famoso bonus da “80 euro”, tecnicamente un credito di imposta sull’IRPEF riservato ai lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi. Questo credito non rientra nei conteggi di cui sopra, perché per le regole di contabilità non può essere*conteggiato come riduzione della pressione fiscale ma come maggiore spesa dello stato (che destina delle risorse a copertura dei mancati introiti). Questo perché gli 80 euro sono destinati a una categoria specifica di persone*e non sono invece una riduzione generalizzata delle imposte che spetta a tutti i contribuenti (come sarebbe per esempio una diminuzione orizzontale delle aliquote IRPEF).
Di fatto però il bonus da 80 euro significa più*soldi in tasca per alcune persone grazie a uno sconto sull’IRPEF: quindi il governo e il presidente del Consiglio sottolineano spesso che andrebbero conteggiati come un taglio di imposte. Cosa succede alla pressione fiscale se proviamo a seguire questa impostazione? Il vicepresidente della Banca d’Italia, Luigi Federico Signorini, ha fatto questo esercizio utilizzando tutti i dati più aggiornati, lo scorso aprile, nel corso di un’audizione al Senato. Il risultato è che nel 2014 la pressione fiscale era pari al 43,2 per cento e nel 2015 al 42,9. Se conteggiamo gli 80 euro, quindi, in due anni la pressione fiscale è calata in tutto dello 0,7 per cento.
https://www.ilpost.it/2016/05/17/ren...o-delle-tasse/
ah si, c'è anche gente che ce l'ha con gli 80 euro.
però non ho visto nessuno prenderli e rimandarli indietro.
tanto per cominciare sono stati in buona parte finanziati dall'aumento dell'aliquota sulle rendite finanziarie, passata dal 20 al 26% (già aumentata da Monti poco prima, infatti era al 12,50). Ma qui posso anche concordare (seppure in parte), perché se percepisci interessi, tassarli non è un dramma. Il dramma risiede però nel fatto che esiste anche un bollo sugli investimenti, pari allo 0,20% delle somme investite, che mangia gran parte dei guadagni dei risparmiatori "prudenti": con l'aliquota al 26% spesso diventa antieconomico investire, a meno che non lo si faccia in strumenti meno prudenti.
Però, a prescindere da questo, altre cose come l'aumento della tassazione sui medicinali (anche indispensabili), non è una bella cosa. Parliamo di un raddoppio, mica poco. Uno che suo malgrado spendeva 100 euro al mese di medicinali indispensabili ed ora deve pagare 200, sai cosa se ne fa degli 80 euro?
Quindi è colpa di Renzi se LeU (nato come suo avversario..), potere al popolo, partito comunista e per una sinistra rivoluzionaria abbiano fatto schifo? CHE DAVERO?? :facepalm:
Ah ok... sono concorde con lei.. purtroppo ne parlavo stamane con un piddino deluso e teme che questo non accadrà... :looksi:
"idea di partito" che non può stare in piedi a prescindere perchè tra teodem e "ex" comunisti non potrai mai trovare un accordo.
lì, dovevano far fuoriuscire tutta la sinistra incartapecorita e creare un nuovo partito di centro, aspirando voti anche al cdx.
chiedilo a quelli che su facebook e simili hanno intavolato discussioni kilometriche con contenuti di questo genere: "il pd non lo voto più, ma un voto alla bonino o a PaP sarebbe un voto perso, quindi non so cosa fare"
...e secondo te, hanno poi votato un partitucolo di sinistra, o "altro"?
Se parli del decreto Lorenzin non è il raddoppio della tassazione sui medicinali (che se anche fosse non comporterebbe un raddoppio di prezzo del medicinale stesso, ma soprassediamo) ma il raddoppio del sovrapprezzo per l'acquisto di famarci in orari notturni: da 3,87 euro a 7,50 euro. Se ho una colica, mal di denti etc...si notte pago di più. 3 euro in più.*Dove trovi i 200 euro di cui parli?
Ma figurati :esd:
Me ne rendo conto. Ti tocca darti ragione anche sta volta.
Un voto alla Bonino sarebbe stato un voto alla coalizione di centrosinistra, giusto per essere precisi. Quindi altro che voto perso :esd:
Le alternative a sinistra c'erano. Per tutti i gusti. Pure troppe scelte. Chi voleva votare a sinistra lo poteva fare. Chi non lo ha fatto è perché ha scelto idee di destra. Va bene eh. La democrazia è questa. Basta sapere che cosa si vota.
Assolutamente sì.
Aumentano i galenici
I farmaci preparati in farmacia in modo estemporaneo e integrale, sia per uso umano che veterinari, hanno un nuovo metodo di determinazione del prezzo che tiene conto sia del costo delle sostanze, dei costi di preparazione e soprattutto della professionalità dei farmacisti. La variabile lascia libero il campo a fluttuazioni del prezzo incontrollabili sembra proprio quest’ultima. L’effetto praticolo lo spiega bene al Fatto quotidiano il signor Gaetano, padre di una bimba che ha bisogno di un farmaco conto l’epilessia. “Il medicinale - spiega l’uomo - mi viene fornito dall’ASL gratuitamente nel formato di capsule da 500 mg ma la bambina deve assumerne 300 la mattina e 300 la sera. Circa un mese e mezzo fa ho pagato 50 euro per la preparazione di 300 compresse, questa settimana per lo stesso “servizio” ho dovuto sborsare 100 euro. Il doppio”.
http://notizie.tiscali.it/cronaca/ar...iffa-notturna/
Erano anche tariffe ferme dal 93.
E guarda caso, chi le aumenta? :asd:
comunque, a parte gli scherzi, era solo per fare un quadro della situazione generale, cosa che comunque è difficile...però guardare solo gli 80 euro senza vedere in cosa siamo stati "danneggiati" sarebbe miope. Con questo non dico che il governo ha fatto tutto male, ma secondo me era più il fumo dell'arrosto: infatti non mi pare stiamo meglio di prima.
Senza tralasciare la questione dei centri di accoglienza: quei soldi, in parte dati a chi viene accolto ed in parte persi chissà in quale cresta per foraggiare chissà chi...ce li mettiamo noi
Il calcolo, rispetto a quello che dici tu, è comunque sbagliato.
Dice che prende due compresse al giorno. Lui spende per 300 compresse 100 euro.
300 compresse significano 150 giorni, 5 mesi. Quindi in un mese spende 20 euro. Anziché 10. Certo, è il doppio. Ma non 100 euro in più al mese.
Quindi, ripeto, dove verrebbero tolti IN UN MESE gli 80 euro?
Non sto sostenendo la perfezione di questo governo, ma sinceramente alle volte vedo che si contro per partito preso.
Ultimi dati ISTAT: da febbraio 2014 a oggi:
* Il PIL è cresciuto del 4%
* I Consumi sono cresciuti del 5.4%
* l'export è cresciuto del 17%
* Gli investimenti in macchinari e trasporto sono cresciuti del 24%
Stiamo meglio? Sì
Lo percepiamo nel quotidiano? Pochissimo.
Ma sarebbe stupido pretendere fiumi di cioccolato o montagne d'oro da un giorno all'altro. Visto il debito pubblico. Visti da dove arriviamo (ci ricordiamo che eravamo vicini a quello che é successo alla Grecia?).
Non stiamo in un paese che naviga nell'oro. Ma stiamo rimettendoci in sesto.
Anzi, stavamo.
Cazzarola è qui il punto!!
Non li ho votati perchè li credo migliori degli altri, ma per la (vana?) speranza che diano un qualche scossone, frutto magari anche della loro incapacità e mancanza di esperienza.
Non mi aspetto di certo che con DiMaio al governo l'Italia diventi la Svizzera :esd: però boh...è quasi una scommessa: spero che fra mille merdate qualche buona mossa la mettano a segno :rotflsad:
Io non so com'è la situazione da voi e, ripeto, non conosco molti particolari che conoscete voi, ma vi assicuro che qui basterebbe poco per migliorare.
Anche solo parlando di lavoro, qua sono moltissimi a spasso, e non di certo per pigrizia; professionisti con esperienza decennale che vengono "scartati" in favore di sbarbati (giustamente) incapaci solo perchè possono essere assunti con queste
baggianate di tirocinii che si traducono in far lavorare gratis mille ore ragazzini.
Mio padre a 60 anni deve issarsi su pali di 20 metri per farne la manutenzione quando miei coetanei, nel pieno della forza e della maturità, sono a spasso; e con questo non voglio dire che il mio vecchio debba andare in pensione, ma se deve spararsi altri 6 anni, almeno che glieli facciano fare in ufficio o a coordinare (parlo di mio padre ma ci sono decine di migliaia di situazioni analoghe).
ecco forse è questo il nodo di tutto: la totalità della politica odierna mi da la sensazione di non avere la più pallida idea di quali sono i bisogni reali della gente...
Però nessuno mi ha portato un'alternativa al mio voto motivata...
edit: io gli 80 euro li benedico ogni mese, mi fanno la differenza, ma avrei gradito misure diverse per ottenere lo stesso risultato.
Non amo i "regali" e i sussidi all'infinito: sono fondamentali e sacrosanti, ma devono durare il tanto da non far cascare col culo per terra mentre si cerca un nuovo impiego
Ma un paese non si governa con scossoni!
È come dare la macchina a uno che non ha la patente! Sì certo. Ma bisogna anche vedere da che punto partivamo.
La Germania è cresciuta di più anche perché partiva da una situazione nettamente più favorevole.
Questo conta, spero non ci sia da discutere su una cosa così chiara :esd:
però l'eurozona ha avuto condizioni più favorevoli per tutti, nel post-draghi. Non è che se uno parte ultimo deve arrivare primo, ma almeno stare al passo degli altri pur restando ultimo...
è come se un allenatore prendesse in corsa il Benevento a 0 punti, finisse il campionato con 1 punto e si crogiolasse di questo :esd:
secondo me è un ragionamento sbagliato. non si sta scegliendo a scatola chiusa, qui la scatola è aperta e si vede già cosa contiene.
da incapacità e da inesperienza non può nascere nulla di buono in questo ambito.
ma sempre tutto secondo me.
ma qui non dipendo tanto dallo stato ma dalla stronzaggine dei datori di lavoro.
come gli insegnanti delle scuole private del sud che vengono pagati zero o poco e niente (perchè di gente che lavora gratis pur di prendere punti per la graduatoria statale ne trovano a quintali).
Diciamolo anche che una grossa botta alla sinistra/all'Europa l'ha dato la questione lavoro.
Lo vedo nel quotidiano: mia moglie per fortuna ha un contratto del 2005 e gli va bene ma ha colleghe che fanno quasi le sue stesse ore e prendono 750€ al mese, rinnovando contratti a scadenza semestrale!
Fornero e Jobs Act non son mica nati sotto un cavolo eh...
Però questa è una visione superficiale. Anche ammissibile perché non dobbiamo essere tutti economisti. Ma basare il tutto sulla nostra visione del quotidiano e limitante. Perché la nostra esperienza singola e personale non è automaticamente la situazione generale del paese.
Ma soprattutto le politiche economiche e legate al lavoro poste lavoro dall'oggi al domani.
Ma la gente è per questo che vota, almeno la stragrade maggioranza. Diciamolo chiaro, la gente vuole più soldi e più sicurezza detta a grandi linee, chi gli promette queste cose ha un grosso vantaggio.
Prova a fare campagna elettorale dicendo "Col mio programma di aumento della tassazione rientreremo nei parametri di bruxelles entro 5 anni", poi mi dici :esd:
Analisi grossolana ma per me veritiera.
Non può essere un caso che il M5S abbia fatto il botto nelle regioni del Sud* , dove la protesta è giocoforza più forte.
* e ci metto anche qui che siamo quelli messi peggio di tutti, dato che abbiamo tasse e prezzi da Nord con servizi e stipendi da Sud...:gha: