Lista tag utenti

Visualizza Risultati Sondaggio: Chi voterete?

Partecipanti
31. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Forza Italia guidato da Silvio Berlusconi

    4 12.90%
  • Lega guidato da Matteo Salvini

    3 9.68%
  • Fratelli d’Italia guidato da Giorgia Meloni

    3 9.68%
  • Energie per l’Italia guidato da Stefano Parisi

    0 0%
  • Partito Democratico guidato da Matteo Renzi

    4 12.90%
  • Liberi e Uguali guidato da Pietro Grasso

    2 6.45%
  • Movimento 5 Stelle guidato da Luigi Di Maio

    5 16.13%
  • Potere al Popolo guidato da Viola Carofalo

    1 3.23%
  • Casapound guidato da Simone di Stefano

    1 3.23%
  • Altro (specificare)

    8 25.81%
Risultati da 1 a 10 di 1885

Discussione: Politica italiana

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #8
    FMITA.it Super Mod L'avatar di Khabar
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    COMO
    Messaggi
    10,071
    Menzionato
    620 Post
    Taggato
    1 Thread

    Squadra preferita
    Juventus
    FM Team
    Racing Club de Strasbourg
    Gamer IDs

    Steam ID: khabar1982
    Citazione Originariamente Scritto da wizard10 Visualizza Messaggio
    li definisco prese in giro perché da una parte si dà con una mano e si toglie con l'altra (ma l'elettore poco attento non vede il minus ma solo il bonus) mentre dall'altra parte si promette ma credo proprio non si possa concretizzare
    E nel caso specifico dove sarebbero stati tolti questi 80 euro?

    Edit

    La questione degli “80 euro”
    Qui*entra in gioco il famoso bonus da “80 euro”, tecnicamente un credito di imposta sull’IRPEF riservato ai lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi. Questo credito non rientra nei conteggi di cui sopra, perché per le regole di contabilità non può essere*conteggiato come riduzione della pressione fiscale ma come maggiore spesa dello stato (che destina delle risorse a copertura dei mancati introiti). Questo perché gli 80 euro sono destinati a una categoria specifica di persone*e non sono invece una riduzione generalizzata delle imposte che spetta a tutti i contribuenti (come sarebbe per esempio una diminuzione orizzontale delle aliquote IRPEF).

    Di fatto però il bonus da 80 euro significa più*soldi in tasca per alcune persone grazie a uno sconto sull’IRPEF: quindi il governo e il presidente del Consiglio sottolineano spesso che andrebbero conteggiati come un taglio di imposte. Cosa succede alla pressione fiscale se proviamo a seguire questa impostazione? Il vicepresidente della Banca d’Italia, Luigi Federico Signorini, ha fatto questo esercizio utilizzando tutti i dati più aggiornati, lo scorso aprile, nel corso di un’audizione al Senato. Il risultato è che nel 2014 la pressione fiscale era pari al 43,2 per cento e nel 2015 al 42,9. Se conteggiamo gli 80 euro, quindi, in due anni la pressione fiscale è calata in tutto dello 0,7 per cento.


    https://www.ilpost.it/2016/05/17/ren...o-delle-tasse/
    Ultima modifica di Khabar; 07-03-2018 alle 08:55
    I nostri contatti ufficiali:
    FMITA.it
    Facebook
    Twitter
    Gruppo Steam

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 13 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 13 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •