I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Gruppo Steam
io la vedo così senza entrare nel merito di cosa fa Froome!
Se sei già allergico/asmatico/miope è giusto che il tuo "diritto" di correre alla pari degli altri e competere ai massimi livelli possibili sia salvaguardato (ma restando entro certi limiti che devono essere necessariamente imposti)... se invece il tuo handicap è conseguenza di uno sforzo dovuto all'attività da professionista (come viene sostenuto da alcune tesi che @Khabar ha postato) allora secondo me quello sport non fa per te, eticamente non è pensabile che a causa della "competizione" un essere umano debba subire un'invalidità volontaria per poi essere curata con medicinali per contrastarne gli effetti
Secondo me no, è sport non democrazia per i diritti umani. Sei cieco non puoi prendere un visore laser per vederci e andare in bici.
Sei asmatico puoi sempre giocare a freccette.
Se non sei naturalmente portato per uno sport non lo fai. Non a livello agonistico almeno.
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Telegram
Gruppo Steam
e allora siccome fantaluca è grasso mettiamo le zavorre a tutti gli avversari?
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Gruppo Steam
C'è da dire che anche i limiti imposti sono in alcuni casi piuttosto "ridicoli".
Un mio amico medico, laureato e primario di ematologia, ai tempi in cui si parlava del famoso ematocrito imposto a limite 50. Bene, se fosse arrivato uno in reparto con ematocrito a 50, veniva immediatamente ricoverato.
Proviamo a capire cosa succede con il Ventolin
Questa è la posologia del farmaco in questione:
VENTOLIN ®
Sospensione pressurizzata per inalazione da 24 mg di Salbutamolo solfato pari a 20 mg di Salbutamolo per contenitore.
La definizione delle modalità e delle tempistiche di assunzione del Salbutamolo spetta al medico dopo aver attentamente valutato e caratterizzato la gravità del quadro clinico e le condizioni di salute generale del paziente affetto.
Considerando che un inalazione è in grado di rilasciare circa 100 mcg di Salbutamolo, negli adulti si suggeriscono 1-2 inalazioni nel trattamento del broncospasmo in fase acuta e nel controllo dell'asma episodica, mentre si può arrivare a 2 inalazioni per quattro volte al giorno nella terapia continuata dell'asma.
Ora si dice che per avere 1000 nanogrammi/millilitro nel sangue non bisogna superare 1600 mcg nell'arco di 24 ore.
E' quindi permesso l'utilizzo di 16 inalazioni del suddetto farmaco a fronte di una posologia scritta sul farmaco di 2 inalazioni per 4 volte al giorno (8 totali)
Già qua si vede che gli stessi che fanno le regole sono dei beoti.....
Froome era a 2000 , quindi 32 inalazioni in 24 ore..... e per almeno 8 era in corsa e non poteva certo farsene una ogni ora in gara e 7/8 ore avrà dormito?
Dai su, non scherziamo....
Ultima modifica di geofriFMITA; 29-12-2017 alle 14:20
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Gruppo Steam
https://www.wada-ama.org/sites/defau...st_2018_en.pdf
All selective and non-selective beta-2 agonists,
including all optical isomers, are prohibited.
Including, but not limited to:
Fenoterol;
Formoterol;
Higenamine;
Indacaterol;
Olodaterol;
Procaterol;
Reproterol;
Salbutamol;
Salmeterol;
Terbutaline;
Tulobuterol;
Vilanterol.
Except:
• Inhaled salbutamol: maximum 1600 micrograms over
24*hours in divided doses not to exceed 800 micrograms
over 12 hours starting from any dose;
• Inhaled formoterol: maximum delivered dose of
54*micrograms over 24 hours;
• Inhaled salmeterol: maximum 200 micrograms over
24*hours.
The presence in urine of salbutamol in excess of 1000 ng/mL
or formoterol in excess of 40 ng/mL is not consistent with
therapeutic use of the substance and will be considered as an
Adverse Analytical Finding (AAF) unless the Athlete proves,
through a controlled pharmacokinetic study, that the
abnormal result was the consequence of a therapeutic dose
(by inhalation) up to the maximum dose indicated above.
E' vietato l'abuso oltre certe soglie, questo dal sito della WADA.
Sembrano dettagli, ma una cosa è una sostanza vietata e basta e una cosa è una sostanza che si può usare, per uso terapeutico, entro certi limiti. Questioni di lana caprina? All'apparenza sì, ma da questa distinzione c'è la differenza se un atleta può essere considerato un truffatore o meno. Non sto difendendo Froome, ma la questione per me è molto più complessa che dire "Froome è dopato" e basta.
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Gruppo Steam
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Gruppo Steam
Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)