C'è da dire che anche i limiti imposti sono in alcuni casi piuttosto "ridicoli".
Un mio amico medico, laureato e primario di ematologia, ai tempi in cui si parlava del famoso ematocrito imposto a limite 50. Bene, se fosse arrivato uno in reparto con ematocrito a 50, veniva immediatamente ricoverato.
Proviamo a capire cosa succede con il Ventolin
Questa è la posologia del farmaco in questione:
VENTOLIN ®
Sospensione pressurizzata per inalazione da 24 mg di Salbutamolo solfato pari a 20 mg di Salbutamolo per contenitore.
La definizione delle modalità e delle tempistiche di assunzione del Salbutamolo spetta al medico dopo aver attentamente valutato e caratterizzato la gravità del quadro clinico e le condizioni di salute generale del paziente affetto.
Considerando che un inalazione è in grado di rilasciare circa 100 mcg di Salbutamolo, negli adulti si suggeriscono 1-2 inalazioni nel trattamento del broncospasmo in fase acuta e nel controllo dell'asma episodica, mentre si può arrivare a 2 inalazioni per quattro volte al giorno nella terapia continuata dell'asma.
Ora si dice che per avere 1000 nanogrammi/millilitro nel sangue non bisogna superare 1600 mcg nell'arco di 24 ore.
E' quindi permesso l'utilizzo di 16 inalazioni del suddetto farmaco a fronte di una posologia scritta sul farmaco di 2 inalazioni per 4 volte al giorno (8 totali)
Già qua si vede che gli stessi che fanno le regole sono dei beoti.....
Froome era a 2000 , quindi 32 inalazioni in 24 ore..... e per almeno 8 era in corsa e non poteva certo farsene una ogni ora in gara e 7/8 ore avrà dormito?
Dai su, non scherziamo....