Fine Maggio 2014!
Le regole sono pronte, la nazione Sarda denominata d'ora in poi SARDIGNA ha stabilito che la nazionalità sarda si otterrà:

NAZIONALITÀ DI DIRITTO:
1) essere nato sul suolo Sardo anche non da genitori sardi
2) avere almeno un genitore sardo di nascita

NAZIONALITÀ ACQUISITA:
1) Ottenimento per meriti “speciali”:
1a) aver risieduto per almeno 3 anni anche non consecutivi in Sardegna
1b) far parte della top 11 eletta dai tifosi del Cagliari Calcio
1c) far parte della top 10 per numero di presenze in competizioni ufficiali con la maglia del Cagliari Calcio
1d) far parte della top 10 per numero di reti realizzate in competizioni ufficiali con la maglia del Cagliari Calcio
1e) aver indossato la fascia di capitano del Cagliari calcio
2) Ottenimento onorario:
2a) aver fatto parte della rosa del Cagliari Campione d'Italia 1969-70
2b) far parte della hall of fame del Cagliari Calcio al 30/06/14

Alcune norme sono state concordate con il Presidente Giulini stesso in base ad una serie di accordi tra società sportiva e istituzioni. Inizialmente non si comprende appieno il motivo per cui il Cagliari abbia concordato di “nazionalizzare” tramite apposita legge alcune figure storiche del passato più o meno recente del Cagliari, ma tempo al tempo la situazione sarà più chiara.

questa è forse una delle parti più importanti della versione 2.0: nella sostanza tutto è rimasto uguale ma la modifica è l'aver preso il DB completo e aver modificato andando a controllare a tappeto la stragrande maggioranza dei giocatori originariamente di nazionalità italiana e gli stranieri che sono considerati in italia e aver verificato chi di questi abbia risieduto almeno un giorno sul suolo sardo, oltre ad aver risistemato le corrette nazionalità per alcuni giocatori (per lo più sconosciuti) che in fase di "ricerca" vengono inseriti con città di nascita Roma, che è la capitale, quando la vera città non è conosciuta... questo ha portato a trovare tanti Pusceddu, Palmas, Monni ect nati a Roma anche se chiaramente sardi... Un lavoro enorme che mi ha occupato almeno 3-4 settimane (a fasi alterne ovviamente)... un lavoro che però ha portato ad avere di base qualcosa come 800-900 sardi rispetto ai 500 della prima versione, più tutta una serie di giocatori che hanno ora militanza in Sardegna che varia dai 180 giorni ai 900 a seconda dei casi.

In alcuni test per esempio ho notato che di ciò ne beneficia nell'immediato anche la selezione nazionale con la possibilità di convocare da subito giocatori del calibro di Agazzi, Agostini, Emerson (Livorno) e altri