Le associazioni che si occupano dei diritti degli immigrati hanno però criticato la modifica, introdotta alla camera dei deputati, che ha posto la condizione del permesso di soggiorno di lungo periodo per i genitori dei minori che vogliano richiedere la cittadinanza. Per le associazioni è un criterio troppo selettivo dal punto di vista economico, quindi discriminante. Il permesso di lungo periodo, infatti, è rilasciato ai cittadini stranieri di paesi non appartenenti all’Unione europea solo a certe condizioni: devono essere in possesso da almeno cinque anni di un permesso di soggiorno valido; devono avere un reddito non inferiore all’importo annuale dell’assegno sociale; devono avere la disponibilità di un alloggio considerato idoneo dalla legge; devono superare un test di conoscenza della lingua italiana.
https://www.internazionale.it/notizi...dinanza-italia