Citazione Originariamente Scritto da *Asmodæus* Visualizza Messaggio
Volpes adesso hai veramente stracciato i maroni

Visto che ti piace tanto Wikipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Brindisi (passaggio chiave: "È stata capitale del Regno d'Italia dal 1943 al 1944." )

http://it.wikipedia.org/wiki/Regno_d...nto_a_Brindisi

E sempre all'interno della voce che tu hai citato (e deve si sono DIMENTICATI di inserirla mettendo Salerno 43-45 cosa assolutamente falsa perchè Salerno venne dopo), troviamo questo testo piuttosto esplicativo:

"La notte stessa della firma dell'armistizio il Re e il governo fuggirono a Brindisi, che divenne sede provvisoria del governo"

ORA... dato che fino a Cassino era tutta R.S.I. quindi aree considerate dalla Germania zone di operazione militare e sottoposte a diretto controllo tedesco... è OVVIO e SOLARE che Brindisi per quei mesi fu ipso facto la Capitale del Regno d'ITALIA, come riportato dalla STRAGRANDE MAGGIORANZA delle fonti (e dal buonenso, altrimenti non avremmo avuto una Capitale). Anche io girando in rete posso trovare alcuni cretini che affermano il contrario di quello che è vero, su una moltitudine di argomenti (scie chimiche, torri gemelle, alimentazione, medicina... ). Le chiacchiere sono chiacchiere, i fatti storici e la realtà ben altro.

So what? Vogliamo continuare? Fattene una ragione... c'è riuscito Bel Vale, puoi farcela anche tu Quando hai avuto ragione (vedi le battaglie nel settore delle scienze naturali) ti ho dato supporto ma qui stai combattendo i mulini a vento.

Asmo, convinto tu.

Al di là di tutto, Brindisi de facto ospitò per alcuni mesi i membri del governo in fuga dalla capitale Roma, insieme alla famiglia Reale, nel "Regno del Sud", parte della penisola in mano agli Alleati. Come allo stesso modo la parte settentrionale della penisola era RSI, e era non "Italia", anche il sud, seppur in maggior continuità storiografica rispetto al nord in mano ai nazisti, non era di fatto il Regno d'Italia, ma una entità statuale provvisoria che racchiudeva parte del territorio italiano. Allo stesso modo sennò andrebbero considerate "Italie" tutte le varie pseudo repubbliche durante un nulla nate e morte durante il periodo della Resistenza. A livello storiografico ufficiale le capitali oltre Torino e Firenze e Roma e Salerno non ce ne furono.

Puoi considerare quello che vuoi, che in effetti Brindisi per ragioni di contingenza preso il ruolo di sede del governo, etc...ma non fu una capitale. Questo a livello di storiografia ufficiale, e non su internet, ma attraverso gli studi e i testi di chi fa di lavoro lo storiografo di professione (citiamo un Eric. J. Hobsbawn a caso, per dire). A me non importa nulla se la si considera o meno, ma almeno bisogna essere corretti e dire le cose come sono e non come si vuole.