Il Regno d'Italia, quello creato nel 1861, venne "compresso" via via verso sud e il suo governo si trasferì a Brindisi e successivamente a Salerno. Te l'ho detto e te lo ripeto. Non la racconto come "la voglio", è così e basta. Salerno sì e Brindisi no, ma mi faccia il piacere![]()
RIPORTO ALTRI PEZZI DI WIKIPEDIA:
Il periodo che va dall'annuncio dell'armistizio (con il proclama Badoglio dell'8 settembre 1943) alla proclamazione della Repubblica Italiana (2 giugno 1946) attraversa, fra le altre, queste due fasi:
Il trasferimento del re, del governo e degli stati maggiori a Brindisi, meglio nota come «la fuga del Re» (dall'8 al 10 settembre 1943);
Il Regno del Sud, ovvero la continuazione del Regno d'Italia con sede prima a Brindisi e successivamente a Salerno (dal 10 settembre 1943 al 4 giugno 1944);
Nome completo Regno d'Italia
Nome ufficiale Regno d'Italia
Lingue parlate Italiano
Inno Marcia Reale
Capitale Brindisi (1943-1944)
Altre capitali Salerno (1944)
Roma (1944-1945)
Ora... se mi porti una o più fonti che dissentono da questa visione, lo ritengo più che credibile, ci mancherebbe, ma non puoi dire che grandissima parte del comune buon senso vada a convergere su Brindisi = Capitale pro tempore.
Se invece vuoi continuare questa stucchevole (once again) polemica per una ininfluente risposta di un turno già terminato da un po', mandami un pv chè mi sto stancando di scrivere WOT sul thread principale![]()