continuo a pensare che anche la cosa dello stadio sia "spiegata male", cioè: la Juve introita dallo stadio, se non sbaglio, tra i 50 ed i 60 milioni di euro l'anno (da bilancio), ergo il fatturato nettamente maggiore dei torinesi è solo in parte dipendente dallo Juventus Stadium.
Ora, mi spiegate come lo stadio della Roma (che ritengo ovviamente necessario sotto tanti punti di vista) possa aumentare il fatturato in maniera tale da competere con le prime squadre d'Europa? la Roma se non sbaglio fattura poco meno di 150 milioni di euro l'anno.
Vogliamo essere positivi e dire che con lo stadio sforiamo il tetto dei 200 milioni?
E come ci si arriva almeno almeno ai 350 di squadre di alto (ma non altissimo) cabotaggio a livello europeo?
E soprattutto, considerando che lo stadio in se stesso non sarà proprietà della Roma ma di una società in cui confluiscono oltre a Pallotta anche tutti i "finanziatori" del progetto (e infatti la Roma pagherà l'affitto, più o meno il doppio di quanto paga ora al Coni per l'Olimpico), gli introiti derivanti dallo stadio in se stesso e dal Business Park non andranno a finire direttamente a bilancio nella Roma ma, come si affrettano a scrivere tutti sti pennivendoli romani, produrrà guadagno direttamente per Pallotta e per i facenti parte della società di cui sopra, con il presupposto che poi Pallotta li "rimetta di tasca propria" per il club.
E se volessimo essere proprio pignoli, è lo stesso Pallotta che nell'ultima conferenza stampa ha parlato di stadio come "passo fondamentale per diventare tra i primi 5 club europei", come all'epoca fu Daniele Lo Monaco, addetto stampa della Roma all'epoca, a dire che "la cordata americana ha i soldi per comprarsi Bayern Monaco, Barcellona e Manchester United insieme".
Il guaio è che ci si è affrettati talmente tanto a provare a guadagnarsi i favori della nuova società che quando poi ci si è resi conto che le risorse economiche sono quelle che sono, ormai tre quarti dei giornali, dei giornalisti e delle radio erano già ampiamente sputtanati.
Si faceva prima a farne un discorso più onesto: le risorse sono quelle che sono, il vero progetto è quello dello stadio con annesso business park e la Roma ne potrà giovare in maniera trasversale. Nessuno avrebbe fatto casino e messa in questi termini i tifosi sarebbero stati i primi ad appoggiare il nuovo corso.
Invece si è fatta la guerra a "quanto è migliorata la situazione rispetto alla precedente gestione" (che oggettivamente aveva finito il suo tempo) senza provare a fare un minimo di critica oggettiva, col risultato che siamo ancora gli eterni secondi, che si autofinanziano il mercato con le cessioni e che non riescono a gestire i capricci dei calciatori.
Continuo a pensare che ci vorrebbe un direttore generale con i controcog..., uno che conosce il mondo del calcio sul serio e non quello che c' abbiamo noi, uno tipo Marotta a Torino.
E invece la Roma è di fatto in mano a Sabatini che deve fare e disfare tutti gli anni perchè è l'unico modo per avere risorse da reinvestire, è ovvio che appena sbagli un movimento salta tutto il castello di carte. Ed altrettanto ovvio che non solo in prospettiva non saremo competitivi in Europa, ma al momento siamo ben lontani anche dal poter competere in Italia con la Juve che in questi anni è tornata ad essere una squadra di caratura internazionale sul serio.
Detto questo, portatece Dzeko
giusto per rallegrarsi un po'![]()