Sicuramente non ci stiamo capendo.....l'Inter di Simoni non la ricordo....ma quella di Cuper sì, e la tattica era una sola: lancio lungo a Vieri per il gol. Più in generale Cuper giocava in contropiede alla grande. Se per possesso palla intendiamo quello di Lippi parliamo di una Juve che iniziava a giocare più o meno dal centrocampo ed infatti il 2-6-2 esplica 6 giocatori in mezzo al campo. Quello che alla SI intendono invece è un possesso palla difensivo attuato al limite della tua area come parte della fase difensiva. E ribadisco che se la palla ce l'hai tu la fase è comunque offensiva, anche se palleggi nella tua area. Ma se nella realtà palleggi al limite della tua area per più di qualche passaggio qualsiasi allenatore sano di mente entrerebbe in campo e ti sbranerebbe.![]()