guarda al di la della storia in se (forse il Pescara come scelta non attrae più di tanto) questa feature (che non so se esisteva già prima) che puoi fare i colloqui preliminari e capire le intenzioni della società ben più approfonditamente del semplice: voglio la promozione questo è il budget, accetti? (sino a fm12 era coì sostanzialmente) è una figata...
Ho scelto Pescara (che non avrei mai preso in considerazione ad inizio gioco) perché mi sono sentito come ad un vero colloquio sia con i dirigenti del Bassano che con quelli del Pescara, nel giro di pochi giorni ho parlato con gli uni e con gli altri e ho capito da subito che con il Bassano i rischi di avere le ali tarpate erano grossi mentre discorrendo con i pescaresi ho capito che era la piazza ideale per ripartire, ho bisogno di fiducia e di un progetto ambizioso ma basato su concetti che sono miei (offensivo, giovani ect) alla fine ho puntato la squadra con la quale mi sono sentito in sintonia, poi il futuro ci e mi dirà se ho fatto la scelta giusta ma nel momento in cui ho chiesto al Bassano di cercare di investire nelle giovanili (che sono il futuro di una squadra che deve per forza fare cassa con le cessioni di gioiellini) e mi sono sentito dire di no e che non avrebbero cambiato idea mi sono detto: ma che ci faccio qui? tra 5 mesi con difficoltà a fare mercato, prospettive di avere un settore giovanile di livello pari quasi a zero, devo semplicemente vivacchiare in Lega Pro? Non è scattata la scintilla insomma, sarà un visione romantica del gioco ma sono questi gli aspetti che mi fanno adorare fm![]()


di certo i bookmakers lo davano favorito e infatti la chiamata da parte loro mi ha sorpreso parecchio, mi piace sto presidente
nonostante escano da un anno in cui sono arrivati ai playoff non mi chiede di salire in B a tutti i costi e anzi come propongo un bonus per il raggiungimento dei playoff ritiene che sia accettabile 
Rispondi Citando


Il caso più spinoso è quello di Bjarnason, e si intreccia con una notizia di cui non ero a conoscenza. Il Pescara è in amministrazione controllata per cui non sono in grado di fare quasi nulla ivi compreso rifiutare o negoziare offerte di trasferimento. Quando infatti arrivano le prime offerte per il ragazzo (circa 500.000) sto sperando che i curatori la ritengano una cifra troppo bassa ma non ne confido abbastanza da rimanere fermo per cui a malincuore faccio l'unica cosa che posso fare, offro a tutti il ragazzo ad una cifra ben più alta e la cosa funziona perché arrivano altre offerte ben più alte (sino a 2 milioni di euro) e nello stesso momento mi arriva la comunicazione che non siamo più in amministrazione controllata per cui vado subito a rifiutare le proposte ricevute visto che ho intenzione di non lasciar andare via nessuno di così importante se non è necessario. Bjarnasson non la prende bene anzi, ed è pure spalleggiato da un paio di ragazzini che convoco immediatamente per fargli capire che non sono io a fare mobbing ma che lasciare andar via i migliori giocatori ci indebolirà (e per fortuna capiscono). L'unico che però non capisce per nulla è ovviamente lo scontento Bjarnasson che quindi decido di nuovo di riproporre al miglior offerente, nel giro di pochi giorni arrivano altre offerte questa volta leggermente più basse ma trattabili e entro il 20 Giugno l'accordo con l'Udinese è fatto, arrivano nelle nostre casse 1.800.0000 più bonus. Nel frattempo viene fissato il budget per la nuova stagione e dopo aver controllato su chi poter puntare e aver valutato cosa offre il settore giovanile inizio le trattative per i rinnovi di contratto, i casi più spinosi perché nel giro di pochi giorni rischiano di essere svincolati sono Cosic, Vukusic, Sgrugli, Gueye, Selasi più complessi invece i casi di Caprari e Donnarumma e altri che vedono si il loro contratto in scadenza l'anno prossimo ma al momento vogliono andar via e bisognerà motivarli...
