Le Maldive in questa partita sono in crescita già dallo scorso anno, quando sorpresero tutti prima qualificandosi per la fase a gruppi della coppa continentale e poi conquistando addirittura il secondo posto del girone con la qualificazione ai quarti.
Quello che mi sta piacendo di questo database è che ovviamente le nazioni più quotate producono giocatori che interessano anche le squadre europee, ma ne nasce qualcuno random anche da altre nazioni meno quotate, come ad esempio il kuwaitiano che ho postato qualche pagina fa.
In teoria si può usare anche per fare una partita normalissima in un campionato reale, ma con un "serbatoio" da cui vengono creati giocatori da tutte le parti del mondo. Questo però senza dover personalizzare il database con il caricamento ad inizio partita di 700.000 giocatori. Tanto poi questi campionati vanno avanti per conto loro ed anche le nazionali create non interferiscono con le competizioni ufficiali
In questo modo la partita è gestibile e scorre in maniera veloce, cosa che non accadrebbe con tutti quei giocatori caricati o peggio caricando tanti campionati da svariate nazioni solo per attingere ai giocatori

Rispondi Citando
.
sarebbe magari più realistico, per lo svolgimento della carriera del giocatore, rinominare le varie nazionali con i nomi delle varie accademie calcistiche dei Paesi (mi viene in mente Clairefontaine per la Francia)
. Stavo maturando l'idea di renderlo anche più leggero, in termini di velocità del gioco, accorpando tutte i campionati in un'unica nazione. Utilizzando per esempio St. Pierre e Miquelon come ha fatto Bizio, che non partecipando a nessuna competione nè come club nè come nazionale è quella che crea meno scompensi al mondo calcistico reale (comparirebbe solo la sua nazionale nelle amichevoli). Si potrebbe rinominare la nazione in Football Academy o qualcosa del genere. Sempre per alleggerirlo poi farei una sola coppa, su modello Champions League e con posti assegnati per la serie A di ogni continente (tipo ad esempio 32 squadre suddivise così: 8 dall'europa, 6 dal sudamerica, 6 dall'africa, 5 dal nordamerica, 5 dall'asia e 2 dall'oceania)

.
