In Champions League una finale un pò a sorpresa, con il Brasile deludente quest'anno in campionato e coppa che dopo aver eliminato l'Uruguay in semifinale batte il sorprendente Ghana, che aveva eliminato l'Argentina. Le squadre europee che sono arrivate più lontano (Spagna, Francia ed Inghilterra) sono tutte eliminate nei quarti.
![]()
svuota i pm![]()
Arabia Saudita a mani basse![]()
Ultima modifica di nom245; 06-06-2016 alle 21:59
Si, un pensierino ce l'ho fatto, ma i tempi non sono ancora maturi. Prima voglio vedere dove si riesce ad arrivare migliorando le strutture, poi se rimane il tempo penseremo a panchine più importanti.
Poi sto rivalutando l'idea di consentire un certo numero di stranieri (rispetto alla nazionalità della squadra) o addirittura liberalizzare del tutto il mercato. Fermo restando che si continuerebbero a produrre regen della nazionalità della squadra. Voi che ne pensate?
A mio avviso per il movimento della nazione rappresentata dalla squadra, i vantaggi sarebbero:
-Possibilità di acquistare giocatori competitivi e quindi di arrivare prima, nel gioco, a migliorare finanze, strutture e reputazione. Di conseguenza si arriverebbe prima a produrre giocatori migliori di quella nazione.
-Sicuramente il mercato diventerebbe più stimolante, specie se si parte da squadre inizialmente scarse, come nel mio caso.
Svantaggi:
forse che questi regen troverebbero molta più difficoltà a trovare spazio in prima squadra, se la rosa è diventata particolarmente competitiva.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)