Citazione Originariamente Scritto da Er Bimbo Visualizza Messaggio
per fotografare la luna dovresti innanzitutto:
- Mettere la macchina su un cavalletto
- Utilizzare un diaframma chiuso ma non troppo (diciamo più o meno f9 come valore di partenza, poi lo vari in base al risultato
- Utilizzare tempi non troppo lenti, perché la luna si muove!! Quindi almeno 1/125.
- Utilizzare ISO non troppo alti, diciamo massimo 400
Quindi giocare con i valori di cui sopra, in base alle condizioni di luce, meteo, etc...
sconvolgente... ad intuito sono andato con una iso alta visto che la luce era quasi nulla e un diaframma molto aperto (per catturare il massimo possibile, appunto)
c'è tanto da imparare


Citazione Originariamente Scritto da Er Bimbo Visualizza Messaggio
Detto ciò, ti rispondo:
1) Photoshop CS2 è veeeeeecchio! Ti consiglio, nell'ordine:
- Abbonamento alla suite Adobe CC che include Lightroom e Photoshop perennemente aggiornati, al costo di 12€ al mese (occhio perché fanno spesso offerte e scontano)
- Trovare un Lightroom licenziato da qualche parte
- Scaricare il software nativo Canon che dovrebbe essere gratuito (invoco l'aiuto di qualche possessore Canon per conferma... @dEUS )
Secondo me è fondamentale avere Lightroom, che già ti permette di fare un ritocco che ti sarà sufficiente per il 99% delle volte (io uso photoshop solo sui ritratti)
perfetto grazie anche per questo lo terrò a mente...

Citazione Originariamente Scritto da Er Bimbo Visualizza Messaggio
2) Assolutamente il rumore è dovuto agli alti ISO utilizzati. 3200 ISO su una macchina non di ultima generazione danno un disturbo importante. Ma non ti fossilizzare su questo, però. Considera che se devi fare paesaggi notturni, vale quanto ti ho detto sopra per la luna, anzi ancora meglio perché puoi avere tempi più lunghi. Per il resto, non hai ragione di utilizzare alti ISO durante il giorno.
ok beh certo le altre foto diurne (non al tramonto) ho tenuto le iso sotto i 200 mi sa

Citazione Originariamente Scritto da Er Bimbo Visualizza Messaggio
Impressioni?
sembra ben fatto e sono sicuro che sarà un ottimo strumento per studiare... appena aperto ho capito forse che cosa intendevi sul ne vale la pena mi sto approcciando in questa cosa come se fosse una materia da apprendere... devo dire che leggendo stralci di introduzione già ho capito che avrei dovuto fare tabula rasa delle mie convinzioni "pagane" sulla materia.

Lo userò come tutte le altre cose suggerite da leggere in questo periodo cioè una specie di libro di testo... da prendere in mano più e più volte non come una cosa che leggi una volta e dici: si ok ho capito quindi andrò molto lento... per dire il triangolo dell'esposizione l'avrò guardato e riguardato una decina di volte
il video postato da @dEUS è salvato per poterlo rivedere appena mi serve rinfrescare la memoria

Citazione Originariamente Scritto da dEUS Visualizza Messaggio
Canon Digital Professional è gratuito per i possessori di una Reflex Canon.
Non è completo come Lightroom però è accettabile.
ottimo cerco come fare allora