Citazione Originariamente Scritto da bizio77 Visualizza Messaggio
sconvolgente... ad intuito sono andato con una iso alta visto che la luce era quasi nulla e un diaframma molto aperto (per catturare il massimo possibile, appunto)
c'è tanto da imparare
Se ci pensi bene, a te quello che interessa è la luna, non quello che c'è intorno... e la luna è luminosa! Molto luminosa! Quindi devi calcolare il triangolo dell'esposizione su di lei, detto in pratica: non vuoi che sia "bruciata" (cioè troppo chiara) e non vuoi nemmeno che la notte intorno a lei sia qualcosa di diverso dal nero, quindi avere tempi lunghi, diaframmi aperti e iso alti ti porterebbe ad avere proprio ciò che non vuoi: notte che non è più nera e luna tanto chiara da non distinguere i crateri.
Il concetto esposto va applicato sempre; la regola è: esporre per ciò che riteniamo debba essere il soggetto.
Considera anche che se avere parti bruciate (troppo chiare) o bucate (troppo nere) sia normalmente considerato sbagliato, tutto dipende però da ciò che volevamo ottenere noi. E' ovvio che se scatto un paesaggio sia importante NON avere parti bruciate o bucate, ma se ad esempio voglio fare un ritratto ad una ragazza in controluce, per avere il suo viso sufficientemente illuminato dovrò per forza avere il cielo bruciato o comunque moooolto chiaro, ma sticazzi!!! Il nostro soggetto è la ragazza, mica il cielo