
Originariamente Scritto da
Garlic
Il portatore della speranza

Con un solo post
@
Giangy
hai confermato tutte le mie supposizioni
1-Le formazioni a due o più PC son più performanti rispetto alle scorse edizioni
2-Quando la SI introduce una feature, fa anche in modo che essa sia, se non indispensabile ,almeno utile quanto le altre, vedi mezz'ala e carrilero;mi pare inoltre che (finalmente) anche il centrocampo in linea a 3 abbia maggiore efficacia rispetto al passato
3-Rispetto al passato (per me fm2015) è sempre meno possibile fare tutto con una impostazione universale,ma ogni partita fa storia a se e bisogna adattarsi almeno un pochino a chi si ha davanti ( per me è positivo)
4-La microgestione è fondamentale.
Negli anni ho imparato ad essere meno critico col gioco e più critico con me stesso, nel senso che quando nn mi riesce ciò che in passato mi riusciva cerco sempre di scrollarmi di dosso le mie conoscenze fmmistiche passate e di vedere cosa effettivamente ogni opzione fa...spesso alcune cose, anche minime, cambiano, e ciò che prima funzionava oggi non funziona più.
Come al solito le spiegazioni e le trtaduzioni non ci aiutano....ad es ieri ho person decine di minuti a capire il funzionamento di "cerca l'imbucata", senza per altro essere sicuro al 100% delle reali potenzialità e dei possibili utilizzi di questa opzione.
Posso definirmi un giocatore di FM attento, nel senso che mi piace immergermi in tutti i vari settori della gestione ,capirli e "giocarli" a fondo, dunque da questo punto di vista credo di non tralasciare aspetti; limitandomi alla tattica e alla partita
analizzo ogni avversario ,riguardo i gol che hanno fatto e subito, il morale e l'atteggiamento durante la partita, il meteo, faccio tutte le conferenze e discorsi cercando di capire cosa dire ad ogni giocatore, curo gli allenamenti, imposto la tattica secondo i criteri logici del calcio reale,che teoricamente valgono anche su FM...e qui forse c'è l'inghippo: dare per scontato che un'istruzione che funzionava in un modo continui ad essere uguale negli anni...ma su questo si può lavorare..
A questo punto l'unica cosa che veramente mi manda in bestia sono gli errori madornali tipo passaggi che sbattono sulle schiene o giocatori che si addormentano con la palla: per carità...cose che son sempre esistite...forse devo solo abituarmi a passarci sopra anche in questa edizione

Tornando alla partita di ieri, quel cagliari juve,vi chiedo quindi:
gioco contro i più forti e son nettamente sfavorito;imposto la squadra su difensiva\strutturata e scelgo ruoli e posizioni in equilibrio ed armonia tra loro; in campo va tutto come previsto, anzi pure meglio perchè rischio più volte di andare in vantaggio mentre loro non mi impensieriscono; al 91° ,per non subire gol, cosa avrei dovuto o non dovuto fare?
E' questa la domanda che mi affligge da ieri notte!Analizzo e controanalizzo la partita, il momento, e non trovo la risposta...