Sai cosa ha fatto il governo Letta nel PRIMO mese di mandato? Evidentemente no (perché non è nell'indole dell'italiano medio informarsi, ma solo abboccare ai proclami elettorali, dal "Dio ti vede, Stalin no" che andava tanto di moda negli anni '50 al "mandiamoli a casa" che va di moda oggi)
In ogni caso: nel primo mese di mandato, il governo Letta ha:
- proposto e fatto approvare un decreto per il pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni (soldi per lo più destinati ad aziende private, che potevano così finalmente incassare i pagamenti per beni e servizi forniti a noi cittadini);
- sospeso il pagamento dell'IMU (poi rivisto per eliminarlo sulla prima casa e ridurre le tasse agli italiani)
- erogato nuovi fondi per la cassa integrazione ordinaria e straordinaria (dando respiro alle aziende in difficoltà economica e copertura ai lavoratori che purtroppo perdevano il lavoro a causa della crisi che in quegli anni stava toccando i momenti peggiori)
- approvato il ddl per l'abolizione dei fondi pubblici ai partiti
- approvato un decreto legge che introduce bonus fiscali e quote di detrazione per interventi di ristrutturazione e di risparmio energetico realizzati nelle case (rispettivamente 50% e 65% dell'imponibile da recuperare in 10 anni).
questo governo in 2 Mesi (che poi sono già tre, ma non ci formalizziamo) a parte lottizzare diverse cariche e fare un DDL "dignità" che altro non è che il copia incolla di quanto fatto tempo addietro da RENZI ma inserendo alcuni commi che lo rendono svantaggioso per la flessibilità del lavoro che è richiesta di questi tempi (in Italia purtroppo siamo ancora, io per primo, troppo attaccati al posto fisso che è deleterio per le aziende e non esiste in nessun altro stato)
L'ho scritto prima che non è nell'indole dell'italiano medio informarsi, ma solo abboccare ai proclami elettorali, dal "Dio ti vede, Stalin no" che andava tanto di moda negli anni '50 al "mandiamoli a casa" che va di moda oggi. Inoltre l'aspetto social sta avendo molto risalto ultimamente, perché evidentemente non è solo l'elettore italiano ad essere boccalone, ma è un discorso globale. Il primo a capire l'enorme potere delle campagne social è stato Obama, ma lui era un genio, e quando Trump ha fatto la stessa cosa, con la stessa società come tramite, è saltato fuori lo scandalo Cambridge Analytics, che in Italia non ha avuto lo stesso clamore che ha avuto all'estero, proprio perché su certe cose proprio non riusciamo a non essere un passo indietro agli altri