Lista tag utenti

Risultati da 1 a 10 di 91

Discussione: [31° Giornata] Juventus - Milan

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #23
    Bandiera
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    7,655
    Menzionato
    267 Post
    Taggato
    0 Thread

    Citazione Originariamente Scritto da geofriFMITA Visualizza Messaggio
    https://www.lucamarelli.it/tocchi-di...ta-ma-col-var/

    Regola no, ma indirizzo sicuramente si. Messina prima e Collina poi hanno emanato delle direttive per giudicare un fallo volontario o no. Ora l'attuale designatore sta cambiando giudizio un giorno si e uno anche benchè lui dica che non c'è confusione. Quello di Locatelli dice che entrando in scivolata e volendo quindi mettere ostacolo al cross, bisogna valutarlo come se fosse in barriera e quindi anche se tocca sul corpo e poi sulla mano è rigore perchè c'è la volontà di intervenire. Quindi trasforma la volontà di intervenire, nella volontà di toccare. Piuttosto cervellotico, ma l'impostante è che sia sempre in un modo. A Roma l'hanno richiamato al Var perchè quelli al var non la pensavano proprio come il proprio designatore. A Torino invece era l'arbitro stesso a non essere daccordo con il proprio designatore
    Le indicazioni che citi tu (es: Messina) sono naturalmente valide e non mi sembra che l'attuale designatore le abbia mai smentite né cambiate. Basta prenderle alla lettera e vediamo che (es: Locatelli ieri):

    1) IL FALLO DI MANO – per essere punibile e quindi sanzionato con un calcio di punizione diretto (o di rigore) deve essere VOLONTARIO.

    Occorre capire se il gesto di Locatelli è classificabile come volontario (dove per volontario si intende quanto sotto).

    2) Viene considerato VOLONTARIO un contatto in cui un calciatore:
    a) muova intenzionalmente l’arto verso il pallone;
    b) assuma con le braccia una posizione “innaturale”, cioè non funzionale al movimento del resto del corpo.

    La clausola a) non sussiste, mentre siamo proprio nel caso b): si identifica con questo parametro il fatto che il braccio segua il movimento del giocatore oppure no.
    Il gesto di Locatelli è classificabile come volontario; queste due clausole servono per far capire che la determinazione di un fallo non è legata solamente alla consapevolezza (clausola a) ma basta la negligenza (clausola b).

    3) Non è di per sé automaticamente INVOLONTARIO un fallo di mano che avviene dopo che il pallone è rimbalzato su altra parte del corpo.
    Va sempre considerata la congruità della posizione delle braccia in relazione al movimento che il calciatore sta effettuando.

    La prima frase scagiona qualunque tipologia del "ma il pallone ha toccato il fianco...", mentre la seconda frase serve per chiedersi: il movimento è congruo con quello effettuato?

    Locatelli va in scivolata, quindi in chiusura verso il pallone, e il braccio non si trova direzionato dalla stessa parte: è diametralmente opposto. Il movimento quindi non è congruo e va sanzionato.

    4) Altri parametri importanti che un arbitro valuta per decidere se punire o meno un fallo di mano:
    a) Distanza tra chi calcia e chi difende;
    b) Velocità del pallone.

    Questi sono parametri a favore o contro la valutazione: direi che nessuno dei due è a beneficio di Locatelli e confermo la valutazione del rigore.

    --------------

    L'errore grave è del VAR, non doveva intervenire e invece l'ha fatto, ponendo in difficoltà il collega sul campo.
    Ultima modifica di smoldino; 08-04-2019 alle 15:25

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •