
Originariamente Scritto da
bizio77
in fm21 non ho abbastanza ore giocate in campionati top quindi non posso giudicare (ho solo usato la serie A con Cagliari e Torino come testing di tattiche e sempre e solo il primo anno per cui il mercato non lo posso valutare sicuramente come lo hai potuto fare tu). Quello che posso dire per l'esperienza in campionati minori e in diverse aree geografiche è che in generale il mercato si svolge più o meno nello stesso modo degli anni scorsi e c'è sicuramente da fare dei miglioramenti anche se mi sembra ci sia un passo avanti rispetto a fm19 (il 20 non l'ho giocato).
Le richieste assurde per me è giusto che ci siano, io non mi sono mai ritenuto un mago nel mercato ma è un aspetto che ho sempre provato a curare. Io se un altro club mi viene a chiedere il mio top player o il mio futuro campioncino chiedo sempre cifre folli (ma lo faccio sempre sapendo di nn scontentare il giocatore). Secondo me mediamente c'è poca pazienza di noi umani in queste fasi di trattativa sia con i rinnovi sia con le richieste di altri club. Io se mi arriva il Real Madrid e offre il valore del giocatore X valuto sempre cosa pensa l'agente di quella offerta, non rifiuto o faccio saltare la trattativa solo perchè lo ritengo importante. Se è il caso ci parlo prima di accettare o negoziare e vedo se lo riesco a convincere o meno e a quel punto mi siedo al tavolo sapendo meglio quale margine ho nella trattativa. Idem con il discorso dei rinnovi, sto sempre attento all'aspetto finanziario per cui se un giocatore giovane o no è un fondamentale si prende uno stipendio da fondamentale; poi preferisco sempre (dal ragazzino di 18 anni sino al vecchiaccio di 31) togliere i bonus presenze e i bonus per la panchina. Stipendio fisso e bonus per assist o gol + aumento di stipendio sempre tra 5 e 10% massimo. E' raro che arrivo ad un anno dalla scadenza a rinnovare i contratti quindi una possibile rottura nelle trattative non mi obbliga a dover offrire il giocatore altrimenti si rischia di perderlo a zero. Più o meno in questo modo tengo sempre in linea il monte ingaggi (c'è da dire che la sostenibilità degli aumenti di anno in anno deve essere sorretta da maggiori introiti dovuti a vittorie e da un progressivo avanzamento della reputazione del club). Se sei la Lazio di inizio anno ci sta che il tuo monte ingaggi sia X minore rispetto alla Lazio di 7-8 stagioni dopo che colleziona Champions e scudetti in serie, io non mi preoccuperei se passi ad un budget di 200 mil è normale per la carriera che fai arrivare a pareggiare o superare i top club del nord. Nel file al St. Pauli in fm19 sono da 3/4 anni la squadra migliore in germania e dopo la vittoria della seconda champions in 4 anni ho superato per reputazione tutte le inglesi che mi stavano ancora sopra come city e utd (e ho un budget stipendi che sfiora i 300 mil con giocatori che prendono 18-19 mil lordi esattamente come capita agli altri top club europei che competono per vincere la Champions.