Odio queste attese... :(
Inviato dal mio Magic Diary
Visualizzazione Stampabile
Io dopo il fallimento del mia azienda lo scorso anno non riesco a trovare una cippa, ho 15 anni di esperienza eppure mi preferiscono i neodiplomati :gha:
Si è proprio così, in un'azienda dove ho fatto tre colloqui mi hanno detto chiaramente che sono stati costretti dall'ufficio del personale ad assumere un diciottenne per poterlo pagare meno, quando loro avrebbero preso me con l'esperienza pluriennale che ho... :gha:
Eh ma è così... per questo io sono preoccupato "dall'alto" dei miei 26 e sto sperando di trovare qualcuno che mi faccia un fottuto indeterminato (che non vuol dire nulla, però...) perché qui a 30 anni sei un #vecchiodimmerda che nemmeno il buon @Crucio (cit.)
no peggio lo mando da @Garlic :looksi: in gallura farebbe la bella vita :esd:
Io quando mi fecero l'indeterminato nel 2004 mi sentivo IronMan, eravamo in 1500 in azienda, ero il solo tecnico Help Desk interno, invece l'ho presa nel fondo schiena, grazie all'astuta mossa dei dirigenti, di dividere l'azienda in tante aziende più piccole che mano a mano son fallite tutte :mazza:
Se qualcuno cerca uno stage pagato a Milano come tecnico helpdesk in azienda di circa 400 persone mi mandi il curriculum
confermo che infojobs è un sito consultato a livello aziendale... non è la sola fonte naturalmente, ma viene scandagliato
diciamo che l'approccio che ho sempre visto io (ma ho esperienza in solo 2 aziende serie in vita mia avendo sempre fatto lunghi periodi senza cambiare) è stato inverso... prima ricerca dei curricula (infojob, monster et similia), poi un'idea dopo una prima selezione su linkedin
IBM Segrate???? Ci ho lavorato con quella gente, sai quanti ne butterei fuori a pedate?!?! :esd: ma parecchi parecchi eh :esd::esd::esd:
niente di riferito a te eh, ma ci sono troppi incompetenti, troppa gente che deve giustificare la poltrona, e troppi vecchi. Fanno bene a cercare di ringiovanire, perché si stanno mangiando tutti i soldi che producono nei centri ibm seri :esd:
mi fermo qua che potrei andarci pesante.
Informatico in che senso, comunque? Perché oggi è tutto e niente :esd:
IBM Vimercate, ma la gente è della stessa pasta di quelli di Segrate, anzi i pochi rimasti IBM da Vimercate li han spediti a Segrate ora, non commento oltre so quello che intendi e sono d'accordo con te :esd:
Informatico nel senso che ho il diploma di perito informatico e ho sempre lavorato nel settore come Help Desk.
Nel mio caso Help Desk ad ampio spettro, visto che mi occupavo veramente di problematiche di ogni genere, faccio un esempio, riattaccavo il cavo di alimentazione all'impiegata svampita che non si è accorta di averlo staccato per attaccarci il telefono in carica, ma anche configuravo da zero tutto il parco macchine di un nuovo reparto produttivo. Mi occupavo anche delle migrazioni, delle configurazioni delle varie utenze e via dicendo. Ci vorrebbe un libro per descrivere bene tutto quello che facevo :zizi:
ok ok ho capito :esd:
no perché, voglio dire, c'è gente in IBM che non sa collegare un cazzo di monitor ad un PC. Devo dire altro (no perché ci sono casi assurdi a non finire...e sapete quanta gente ancora è "mantenuta" da IBM, senza che ci sia un perché)????
O che mi devo sorbire delle cazzo di call di ore e ore di stronzate inutili, perché questi si devono giustificare il posto senza che ci capiscano un cazzo?
Questa situazine qua, perdonami\atemi, ma viene fuori e genera una serie di problematiche perché il furbone italiano ha ben pensato che con l'indeterminato italiano vecchio (che non esiste da nessuna altra parte, giustamente), ha ben pensato di fare lo gnorri e a un certo punto è diventato intoccabile, cioè non esiste che uno può non fare un cazzo al lavoro e non lo puoi buttare fuori.
Io personalmente non me ne frego un cazzo dell'indeterminato, è il secondo che ho e dove mi licenzio. Ma allo stesso modo capisco tutti quanti, specialmente chi ha un'età più avanzata, perché ad un certo punto poi arriverai ad una certa età dove sarà dura trovare altro se ti trovi a piedi (perché non biasimo chi cerca gente più giovane e magari cerca di sfruttare contratti ritenuti leciti dallo stato, sarei un ipocrita). Insomma la situazione non è felice in proiezione futura, però al solito siamo sempre noi gli artefici di tutto quanto. Sono però convinto che in molti settori ci si possa re-inventare e cercare di aggionrarsi sempre di più per restare al passo con il tempo.
C'è da dire che per quanto riguarda Lindekin (si, credo sia la migliore "arma" al momento), è vero, è ottimo per chi lavora nell'informatica, sicuramente poi anche da altre parti. Io con linedin ste ultime due settimane hanno fatto 4-5 colloqui (non a tutti ho inviato io cv, ma mi hanno cercato spontaneamente).
Detto questo ti auguro ovviamente il meglio, e di trovare un lavoro che ti renda un minimo felice.
Diciamo che almeno tre quarti delle persone con cui avevo a che fare erano in queste condizioni,anzi ti dirò di più, c'era l'ex A.D. che non sapeva mandare una mail, non sto scherzando, si faceva stampare quelle in arrivo dalla segretaria, poi dettava la risposta e le faceva inviare sempre dalla segretaria. Lui non aveva la più pallida idea di come utilizzare Lotus Notes, pensate che quando era fuori ufficio telefonava alla segretaria per farsele leggere e dettare le risposte (anche in piena notte). Inutile dirvi che la segretaria era una completa esaurita :esd:
EDIT: PS Ovviamente tutta questa gente in IBM assunta anche solo 4/5 anni prima del sottoscritto aveva stipendi assurdi, un mio collega con 4 anni in più di me in azienda prendeva esattamente il doppio, e non sto parlando di un dirigente o di un capo, ma di un impiegato tale e quale a me :zizi:
ecco, ci rendiamo conto in che condizioni un'azienda del genere si deve sorbire per anni e anni sta gente? Assurdo :esd:
vabbe, mi fermo vah, ma davvero ti credo pienamente avendo visto in prima persona decine di casi di persone lì dentro veramente incompetenti in maniera pesante.
Ben venga il contratto che non ti assicura il posto, ma ovviamente si deve cercare di tutelare anche chi ancora è realmente produttivo, chi sa stare al passo col tempo ed aggiornarsi, e far ben valere la sua esperienza.
che poi la veda nera anche io per il futuro, questo si eh, però non voglio sedermi già da adesso e cercarmi la sicurezza per il futuro, sennò la vita per me perde completamente senso. Poi ognuno la pensa in un modo, e ovviamente da settore a settore le cose cambiano un sacco, ci mancherebbe.
il settore agricolo/alimentare in italia è in profonda crisi.. il bio è leggermente meglio ed essere leader in sardegna vale sino ad un certo punto...(posto che noi esportiamo in varie zone euro per lo più oltre che vendere sul mercato nazionale) che il fatturato sia soddisfacente non sempre vuol dire che ti paghi le spese ("aziendalmente" parlando) è un discorso un po' lungo ma il fatturato in agricoltura dipende da tanti fattori che non sono così semplici da prestabilire anno per anno... per cui nel 2014 e nel 2015 pur avendo un aumento del fatturato rispetto agli anni precedenti l'azienda ha pagato annate precedenti dove il fatturato di certi settori è rimasto tutto sommato invariato (mentre per gli sforzi economici fatti sarebbe dovuto salire) le alternative erano due: ridurre il personale e far scendere i costi cercando di tenere il fatturato ad un certo livello oppure tenere la stessa forza lavoro (ma togliendosi una certa % per ridurre cmq l'impatto degli stipendi sul bilancio) e scommettere sul volersi rimboccare le maniche di tutti per dare quel qualcosa in più per aumentare la produttività dei vari settori dove ognuno è impiegato e così è stato alla fine :sisi:
edit: e da quanto vedo il fatto di essere in un'azienda che negli ultimi 5-10 anni è riuscita a non licenziare per crisi o mettere in cassa integrazione ect non è cosa da poco visto come gira in italia (e in generale in questo settore)
Aggiungiamo anche che molte aziende sulla parola "crisi" ci hanno speculato
Bizio mandami una cassetta di pomodori :sisi: