Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
totoro
più bravi politicamente a garantirsi i benefici di cui hanno goduto fino ad oggi, a partire dalla non partecipazione all'unione monetaria e all'area Schengen
a maggior ragione non capisco come si possa pensare seriamente di voler uscire da una unione nella quale si è sempre avuto carta bianca e concessioni non avute da altri... in tutti i casi il futuro ci dirà chi aveva ragione... interessante riscontrare per esempio che scozia su tutti rilanciano la volontà di separarsi da loro... io continuo a credere che isolarsi non sia la risposta poi oh affari loro
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Folletto Gigante
:rotfl2: :rotfl2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ataris
io con quell'avatar che porti non riesco mai a prenderli per seri i tuoi post :esd:
Era per rendere merito al gol di Poncharello Eder dopo Italia Svezia :esd: provvedo a cambiare :esd:
-
Credo che l'Unione Europea sia un concetto giusto, ma non come viene svolto attualmente...perchè aldilà di una moneta unica, ci sono ancora molte cose che ci dividono e ci fanno competere tra di noi.
Manca una tassazione a livello globale, uno stipendio minimo a livello globale, sistema pensionistico, e un esercito in comune...Perchè io Italia non posso competere con te Germania con la stessa moneta, con gli stessi accordi con i paesi extra EU, ma con tassazioni e forze economiche diverse, finisco per essere sovrastato.
Dispiace per il leave, ma secondo l'Unione Europea da questa scelta farà un passo indietro e si deciderà finalmente a svoltare mettendo dei parametri necessari per avere questa unione.
E sempre secondo me, la Gran Bretagna rimarrà nell'Unione Europea.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lokiz
Credo che l'Unione Europea sia un concetto giusto, ma non come viene svolto attualmente...perchè aldilà di una moneta unica, ci sono ancora molte cose che ci dividono e ci fanno competere tra di noi.
Manca una tassazione a livello globale, uno stipendio minimo a livello globale, sistema pensionistico, e un esercito in comune...Perchè io Italia non posso competere con te Germania con la stessa moneta, con gli stessi accordi con i paesi extra EU, ma con tassazioni e forze economiche diverse, finisco per essere sovrastato.
Dispiace per il leave, ma secondo l'Unione Europea da questa scelta farà un passo indietro e si deciderà finalmente a svoltare mettendo dei parametri necessari per avere questa unione.
E sempre secondo me, la Gran Bretagna rimarrà nell'Unione Europea.
secondo me adesso le altre potenze dentro la Ue potrebbero accettare di nuovo la GB solo se cambia idea su cose sulle quali non ha mai voluto sentirne, con queste premesse non credo ci sia possibilità di rientro nella UE tanto più che la popolazione a maggioranza si è espressa... anzi si stanno già lanciando per Downing Street coloro che sono stati contro la UE per cui :esd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
a maggior ragione non capisco come si possa pensare seriamente di voler uscire da una unione nella quale si è sempre avuto carta bianca e concessioni non avute da altri... in tutti i casi il futuro ci dirà chi aveva ragione... interessante riscontrare per esempio che scozia su tutti rilanciano la volontà di separarsi da loro... io continuo a credere che isolarsi non sia la risposta poi oh affari loro
evidentemente c'è chi ritiene che anche lo "statuto speciale" non sia abbastanza
uscire dall'UE non vuol dire necessariamente isolarsi, di certo non gli manca il potenziale per affacciarsi sul resto del mondo
di possibilità per il futuro in realtà ne hanno diverse, vedremo quali sceglieranno.
io a differenza di tanti altri non sono così sicuro che torneranno nelle caverne.
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
secondo me adesso le altre potenze dentro la Ue potrebbero accettare di nuovo la GB solo se cambia idea su cose sulle quali non ha mai voluto sentirne, con queste premesse non credo ci sia possibilità di rientro nella UE tanto più che la popolazione a maggioranza si è espressa... anzi si stanno già lanciando per Downing Street coloro che sono stati contro la UE per cui :esd:
tecnicamente da ieri non è cambiato nulla ed è il nuovo governo che dovrà recedere dai trattati, quindi in teoria potrebbero pure cambiare idea senza alcun bisogno di farsi accettare da qualcuno :look:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Folletto Gigante
Scusate ma visto che il referendum è solo consultivo volendo il governo inglese può decidere non solo di rimanere ma di introdurre pure l'euro giusto?
From Fiorenza
Beh sarebbe assai impopolare come mossa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
totoro
evidentemente c'è chi ritiene che anche lo "statuto speciale" non sia abbastanza
ne prendiamo tutti atto però se volessimo tutti le case da mille e una notte questo non sarebbe possibile per i 7 miliardi di persone sul pianeta, cioè chiedere ok, poi bisogna vedere quanto sia giusto ciò che mi/ci vuoi chiedere e quanto sia possibile che ti venga dato
Citazione:
Originariamente Scritto da
totoro
uscire dall'UE non vuol dire necessariamente isolarsi, di certo non gli manca il potenziale per affacciarsi sul resto del mondo
mmm non mi sembra così semplice e facile, certo che se hanno parametrato la cosa con la stessa lungimiranza di qualche politico italiano che sostiene sia giusto uscire dall'euro e tornare alla lira qualche dubbio mi viene :sisi:
Citazione:
Originariamente Scritto da
totoro
io a differenza di tanti altri non sono così sicuro che torneranno nelle caverne.
nelle caverne no, molto dipende dagli scenari futuri per esempio negli USA, con Trump al potere ci sarebbe sicuramente un aiuto con la Clinton non sarei così convinto, poi magari succederà che saranno stati i precursori... vince la Le Pen in Francia ed escono anche loro, la Merkel perde in Germania e ciaone all'UE
Citazione:
Originariamente Scritto da
totoro
tecnicamente da ieri non è cambiato nulla ed è il nuovo governo che dovrà recedere dai trattati, quindi in teoria potrebbero pure cambiare idea senza alcun bisogno di farsi accettare da qualcuno :look:
il nuovo governo dovrà per forza di cose prendere atto della volontà popolare, non vedo come possa spingere per un nulla di fatto senza che gli entrino in casa con i forconi :look:
-
Comunque anche secondo me state esagerando, credendo che la Gran Bretagna ritorni nelle caverne...ma solo il tempo ci potrà dire se avrà fatto bene oppure avrà fatto male.
Magari ora siamo qui a deriderli, per poi con il corso degli anni a dargli ragione della scelta fatta.
Ripeto, che ci siano moltissime cose che non funzionano nell'Unione Europea è palese, e che queste cose non si vogliano fare perchè fa molto comodo a diverse nazioni che perderebbero così la loro supremazia all'interno dell'UE, mi pare altrettanto chiara.
L'Unione Europea non doveva essere affatto così, l'integrazione dell'uomo con gli altri stati doveva essere alla base principale di tutto, con un'economia globale attraverso un'unica moneta. Ed invece, come sempre a questo mondo, l'alta finanza ha preso il sopravvento su tutto e il più forte finisce con lo schiacciare il più piccolo, e i politici fanno gli interressi del proprio orticello (o Nazione, quando non sono negligenti o corrotti).
Poi è stato dimostrato anche che alla prime difficoltà, ognuno si è fatto i cazzi propri e anzi ha pensato bene a puntare il dito in casa di altri attraverso pesanti diktat anche a discapito della popolazione di quel determinato paese, soluzioni che avrebbero potuto anche portare quasi alla fame un'intero popolo.
Boh...io mi sento europeo sia ben chiaro, però non volevo che fosse così l'europa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lokiz
Comunque anche secondo me state esagerando, credendo che la Gran Bretagna ritorni nelle caverne...ma solo il tempo ci potrà dire se avrà fatto bene oppure avrà fatto male.
Magari ora siamo qui a deriderli, per poi con il corso degli anni a dargli ragione della scelta fatta.
Ripeto, che ci siano moltissime cose che non funzionano nell'Unione Europea è palese, e che queste cose non si vogliano fare perchè fa molto comodo a diverse nazioni che perderebbero così la loro supremazia all'interno dell'UE, mi pare altrettanto chiara.
Beh caverne sicuro no :esd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
mmm non mi sembra così semplice e facile, certo che se hanno parametrato la cosa con la stessa lungimiranza di qualche politico italiano che sostiene sia giusto uscire dall'euro e tornare alla lira qualche dubbio mi viene :sisi:
sull'uscita ci sarebbe da discutere, ma alla luce dei numeri che non sia stato lungimirante chi nell'euro ci è entrato possiamo considerarlo un dato di fatto.
ma ora non mi dilungherei, visto che si parla di inglesi che stranamente decisero di tenersi la sterlina e non mi pare che abbiano avuto torto :esd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
nelle caverne no, molto dipende dagli scenari futuri per esempio negli USA, con Trump al potere ci sarebbe sicuramente un aiuto con la Clinton non sarei così convinto, poi magari succederà che saranno stati i precursori... vince la Le Pen in Francia ed escono anche loro, la Merkel perde in Germania e ciaone all'UE
gli USA non li abbandoneranno mai per tutta una serie di motivi, ma le dinamiche possibili già solo in ambito di politica estera sono comunque molte.
non sottovaluterei il ruolo che potrebbero avere la Russia o i paesi del golfo arabo, per esempio.
-
Ryanair, easyJet e Iag: con la Brexit via i diritti di volo, a rischio le compagnie low cost
I trattati "open sky" decadono: Europa e Gran Bretagna dovranno ricontrattarli su nuove basi. E i vettori a basso costo hanno strategie differenti: gli irlandesi taglieranno gli investimenti e aumenteranno i costi dei biglietti. Stesso effetto per i vettori inglesi che dovranno far fronte a costi più alti per ricambi e carburante
ROMA - Sì, viaggiare, ma non alle stesse condizioni siglate nel corso di decenni di trattative e aperture dei cieli europei e Nord americani. La Brexit, in breve tempo, potrebbe trasformarsi in un incubo anche per le compagnie aeree britanniche e quelle low cost, in prima linea l'irlandese Ryanair e l'inglese easyJet basata a Londra. E con loro un incubo pure per i passeggeri - compresi quelli italiani - abituati a una fluidità nei voli tra Uk e resto d'Europa. Le tariffe rischiano di impennarsi e gli investimenti previsti negli scali britannici potrebbero via via diminuire incrementando allo stesso tempo i prezzi dei biglietti.
Col passo indietro dal Continente nei prossimi mesi, le linee aeree più esposte e che rischiano di restare invischiate nell'isolamento volontario deciso dai sudditi di Sua Maestà, hanno di fronte un futuro incerto. Ryanair e il suo dominus Michael O'Leary hanno già avvisato Londra: "Siamo pronti a diminuire gli investimenti e saremo costretti ad aumentare le tariffe" è stato il primo messaggio spedito da Dublino. EasyJet, invece, è presa tra due fuochi: da una parte c'è lo sguardo all'Europa continentale e alle lucrose rotte da e per la Gran Bretagna, ma dall'altra ci sono le norme che verranno presto a cadere, regole che hanno fino ad oggi permesso voli pan-europei liberi da vincoli e trattati. Oggi, con l'Isola in uscita, questi accordi diventano polvere. “Rimaniamo convinti della solidità del modello di business di easyJet e della nostra capacità di proseguire con l’attuale strategia di successo e di garantire ritorni. Abbiamo scritto oggi stesso al governo britannico e alla Commissione Europea chiedendo loro di porsi come priorità la permanenza del Regno Unito nel Mercato unico europeo dell’aviazione, data l’importanza per i consumatori e per gli interscambi commerciali” si è affrettata a comunicare l'amministratrice delegata Carolyn McCall.
Un problema, non da poco, pure per il big player con la Union Jack sulla livrea: Iag, ovvero British Airways, dovrà rivedere le proprie strategie verso l'Europa e anche gli Usa. Il perchè è presto spiegato da una sigla: Ecaa. Ovvero lo "spazio unico europeo" che garantisce diritti e doveri (soprattutto libero volo in Europa e Usa), non esisterà più per la Gran Bretagna e quindi ogni permesso concesso alle linee aeree europee decade con l'uscita del Paese dall'Europa. Cosa accadrà quindi? La prima certezza è che le compagnie britanniche dovranno stipulare, da zero, accordi con l'Europa e abbassare il capo accettando il decalogo dell'Ecaa. Che impone l'accettazione di diritti e doveri. Insomma le linee aeree Gb dovranno riscrivere gli accordi o con gli enti europei preposti o nel peggiore dei casi con i singoli membri. Ognuno dei quali, potrebbe anche cercare di fare lo sgambetto a chi ha voltato le spalle all'Europa. La Gran Bretagna quindi, potrebbe restare ai margini dell'Unione in veste di ospite. E lo stesso accadrà per i voli verso il Nord America, regolati da rigidi accordi "open sky" che a questo punto rischiano di saltare e andranno riscritti con Antitrust, Dipartimento dei Trasporti Usa e con la Ue nei prossimi mesi.
L'allarme sta suonando in queste ore anche in casa Aci Europe, l'associazione degli scali europei che non a caso mandano segnali di buonsenso: Olivier Jankovec, direttore generale, la vede così: “Europa e Gran Bretagna dovranno far fronte a nuovi accordi e relazioni che ancora non sappiamo come potranno evolversi. Ma siamo certi - aggiunge - che dovranno rifarsi alle regole valide fino a ieri e che hanno garantito enormi benefici per i passeggeri e aziende con crescenti connessioni e tariffe competitive".
C'è poi un ultimo aspetto che riguarda i risvolti finanziari per le linee aeree e per gli investitori: Hsbc, il colosso bancario britannico, vede nero per il settore con utili in discesa e costi alle stelle. Le compagnie impegnate in maniera continua e "forte" con il mercato dell'Isola subiranno dei contraccolpi anche per il calo del Pil e per la domanda di voli sia business che turistici. Ma c'è un altro aspetto messo in rilievo da Hsbc e riguarda il taglio ad una parte predominante dei voli: quelli dovuti ad amici, parenti, turisti che raggiungono i propri cari (immigrati) in Gran Bretagna e che rappresenta il 40% di tutta la crescita messa a segno dal settore negli ultimi 10 anni. Un boom che rischia di essere spazzato via dalla Brexit. Per non parlare del calo di peso della sterlina che porterà ad aumenti anche importanti per il carburante aereo e dei costi di manutenzione degli aerei in Gran Bretagna.
http://www.repubblica.it/economia/20...3/?ref=HREC1-1
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
totoro
sull'uscita ci sarebbe da discutere, ma alla luce dei numeri che non sia stato lungimirante chi nell'euro ci è entrato possiamo considerarlo un dato di fatto.
secondo me è stato sbagliato il modo in cui è stato impostato chi aveva una moneta debole l'ha presa li, chi aveva una monet forte ma non voleva entrarci gli è stato concesso (ed è stato un errore per quello che era l'idea originaria), chi aveva na moneta forte ha mantenuto quel potere (altrimenti non avrebbe cambiato) insomma il solito modo di fare politicamente parlando... tutti bravi a parlare di ideologia ma poi quando si quaglia tutti pronti a guardarsi i conti propri e non quelli della comunità intera... come dice
@Lokiz
e sono d'accordo, sono sempre stato europeista ma l'idea di europa era un'altra, questa non piace a tanti mica devo aspettare il Grillo di turno per capirlo da me :esd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
totoro
gli USA non li abbandoneranno mai per tutta una serie di motivi, ma le dinamiche possibili già solo in ambito di politica estera sono comunque molte.
non sottovaluterei il ruolo che potrebbero avere la Russia o i paesi del golfo arabo, per esempio.
abbandonare è impensabile, però se la UE uscisse rafforzata (esempio con dentro la Scozia ormai indipendente) con dentro i paesi più critici che ci sono al momento (Olanda, Francia, Austria ect) sarebbe una bel da farsi per gli USA mantenere un'equidistanza tra l'InGalles e il resto della UE
ovvio che come normale che sia in materia di politica estera tutto dipende da cosa succede internamente negli stati.. gli scenari possibili sono tanti non solo in UK ma in tutta la UE e in ogni singolo stato... una pedina di qua o di la nello scacchiere cambia del tutto le prospettive
-
ah cmq tutta sta fiducia alle banche inglesi non la vedo :looksi: mi sembra di aver capito che moody's ha abbassato da subito il rating di alcune o ho capito male?
-
ehm... che problema ci sarebbe con l'IRLANDESE (non i britannici del Nord, proprio i terroni :esd: dell'Eire... conoscete la differenza, no?) Ryanair per i diritti di volo? :look:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pazza_inter
ehm... che problema ci sarebbe con l'IRLANDESE (non i britannici del Nord, proprio i terroni :esd: dell'Eire... conoscete la differenza, no?) Ryanair per i diritti di volo? :look:
Credo che la questione sia relativa al fatto che la maggior parte del traffico della Ryan passa da Londra, e che in generale i voli da e verso l'Inghilterra sono la maggioranza o comunque una grossa fetta del totale.
Inviato dal mio Magic Diary
-
Quanto fanno tenerezza gli inglesi.
Molti di coloro che hanno votato per Leave hanno ammesso candidamente che son pentiti, che il voto era "di protesta" contro il governo e che non pensavano che il loro voto contasse alla fine per l'uscita.
Per non parlare di Farage, e delle bugie usate in campagna referendaria:
Da ieri si parla molto di una brutta figura fatta a poche ore dal voto da Nigel Farage, leader del partito di destra radicale UKIP e uno dei principali sostenitori del Brexit. Farage ha ammesso davanti a una giornalista che una delle principali promesse della campagna per il “Leave” non potrà essere mantenuta. La promessa era che in caso di vittoria 350 milioni di sterline che ogni settimana vengono dati all’Unione Europea dal governo britannico potranno essere spesi nel servizio sanitario nazionale (NHS). Come ha spiegato l’equivalente britannico dell’ISTAT e come ha ammesso lo stesso Farage si tratta di una promessa che in realtà non può essere mantenuta.
https://www.youtube.com/watch?v=B0ktojE6WQA
Farage si è giustificato dicendo che non era una promessa della sua campagna a favore del “Leave”, ma di quella guidata dal conservatore ed ex sindaco di Londra Boris Johnson. Farage ha detto di essere stato “ostracizzato” nel corso della campagna elettorale.
http://www.ilpost.it/2016/06/25/brex...g-entry-407473
-
Che poi è già partita una petizione al parlamento per chiedere un secondo referendum che ha già raccolto più di un milione di firme :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Khabar
Che poi è già partita una petizione al parlamento per chiedere un secondo referendum che ha già raccolto più di un milione di firme :rotfl:
Che buffonata
-
-
Hanno votato, che accettino l'esito della democratica votazione
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Khabar
Che poi è già partita una petizione al parlamento per chiedere un secondo referendum che ha già raccolto più di un milione di firme :rotfl:
Petizione che possiamo firmare anche io e te.. (conosco alcuni che hanno firmato così tanto per...)
Comunque secondo me non usciranno dall'Europa...tanto era un referendum consultivo.
-
Se qualcuno ha voglia, John Oliver domenica scorsa aveva parlato della Brexit
https://www.youtube.com/watch?v=iAgKHSNqxa8
-
il fatto dice che la regina elisabetta medita di abdicare perchè non vuole passare alla storia come la regina che ha permesso il disgregamento del Regno Unito :look:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lokiz
Petizione che possiamo firmare anche io e te.. (conosco alcuni che hanno firmato così tanto per...)
Comunque secondo me non usciranno dall'Europa...tanto era un referendum consultivo.
Sarà, ma in ogni caso è una petizione al parlamento britannico che per legge (ogni petizione che superi le 100.000 firme deve essere discussa in Parlamento) ora dovrà discuterne appunto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Khabar
Sarà, ma in ogni caso è una petizione al parlamento britannico che per legge (ogni petizione che superi le 100.000 firme deve essere discussa in Parlamento) ora dovrà discuterne appunto.
Ma anche quelle online che possono sottoscrivere tutti? Mmm
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Folletto Gigante
Scusate ma visto che il referendum è solo consultivo volendo il governo inglese può decidere non solo di rimanere ma di introdurre pure l'euro giusto?
From Fiorenza
Sta a vedere che diventerà popolarissima come idea.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Khabar
Sarà, ma in ogni caso è una petizione al parlamento britannico che per legge (ogni petizione che superi le 100.000 firme deve essere discussa in Parlamento) ora dovrà discuterne appunto.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...784b0a3e4b.jpg
Sono sempre più di 100.000,ma come ben vedi quasi tutti quelli che hanno firmato sono fuori il regno Unito.
-
Sì ma ti pare che si vota all'infinito? Allora chi perde la seconda volta fa una petizione e si rivota all'infinito?
Hanno avuto la loro occasione, hanno votato con senno o meno e fine. Ci dovevano pensare prima.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
olivar
Sì ma ti pare che si vota all'infinito? Allora chi perde la seconda volta fa una petizione e si rivota all'infinito?
Hanno avuto la loro occasione, hanno votato con senno o meno e fine. Ci dovevano pensare prima.
Ovvio, non sono di certo io che richiedo il referendum eh...
Che poi, come ci tengo a ribadire, è un referendum consultivo...l'UK è ancora bella in Europa, e scommettiamo che ci rimane?
Poi fa ridere che i notiziari nostrani a Londra fanno vedere solo interviste di gente indignata che ha votato Remain, che ancora non ci crede, come faranno i loro figli, mentre tutti quelli che hanno votato Brexit sembrano essere spariti, volatilizzati.
-
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...7051bcfaa8.jpg
I giovani britannici o erano troppo impegnati per andare a votare o hanno preferito astenersi non capendo bene i pro e i contro.
Dare colpa agli anziani di questo voto, quando hanno semplicemente espresso il loro parere è ridicolo...come anche le percentuali dei giovani che sono andati a votare.. É un dovere andarci cazzo!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lokiz
Poi fa ridere che i notiziari nostrani a Londra fanno vedere solo interviste di gente indignata che ha votato Remain, che ancora non ci crede, come faranno i loro figli, mentre tutti quelli che hanno votato Brexit sembrano essere spariti, volatilizzati.
Molti di chi ha votato per il Leave hanno chiaramente affermato di aver votato "per protesta". Ovvero senza davvero tenere conto delle conseguenze del loro voto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lokiz
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...7051bcfaa8.jpg
I giovani britannici o erano troppo impegnati per andare a votare o hanno preferito astenersi non capendo bene i pro e i contro.
Dare colpa agli anziani di questo voto, quando hanno semplicemente espresso il loro parere è ridicolo...come anche le percentuali dei giovani che sono andati a votare.. É un dovere andarci cazzo!
Votare a un referendum non è un dovere.
-
Votare qualsiasi cosa che decida le sorti del tuo paese, per me è un dovere.
Se credi che in questo caso l'astensione è lecita, poi sono cazzi tuoi di come va il risultato. Il 64% dei giovani non ha votato, e scommetto che molti di questi sono quelli che piagnucolano.
Astenersi quando c'è una scelta chiara e coincisa (Sì o No) che per forza di cose una delle due ti deve trovare d'accordo, è ridicolo dai.
In TV molti dicono che hanno votato leave ma si sono pentiti...terrore...panico...siamo sicuri che non sia una propaganda per non far fare questo ulteriore passo alla Danimarca (che anche lei è prossima ad indire il referendum) e altri paesi (l'Olanda anche ci sta pensando)?
Spero comunque che questo evento aiuti a migliorare molte cose nell'Unione Europea e finalmente a uniformare TUTTO, perchè sono anni che si sta rimandando il problema.
-
Il voto è un diritto,non un dovere..ognuno sceglie se esercitarlo o meno...ormai tutti i diritti che abbiamo sembrano obblighi e invece di darci libertà c incastrano ancora di più
Ammiro più chi si astiene (che è una scelta e un'espressione di voto anche quella a volte) che chi va a votare senza informarsi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fabatt
Il voto è un diritto,non un dovere..ognuno sceglie se esercitarlo o meno...ormai tutti i diritti che abbiamo sembrano obblighi e invece di darci libertà c incastrano ancora di più
Ammiro più chi si astiene (che è una scelta e un'espressione di voto anche quella a volte) che chi va a votare senza informarsi
Esatto, fa meno danno chi sta a casa che chi vota e POI cerca su google :dead:
Che abbia votato una o l'altra cosa, sia chiaro
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lokiz
Poi fa ridere che i notiziari nostrani a Londra fanno vedere solo interviste di gente indignata che ha votato Remain, che ancora non ci crede, come faranno i loro figli, mentre tutti quelli che hanno votato Brexit sembrano essere spariti, volatilizzati.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lokiz
In TV molti dicono che hanno votato leave ma si sono pentiti...terrore...panico...siamo sicuri che non sia una propaganda per non far fare questo ulteriore passo alla Danimarca (che anche lei è prossima ad indire il referendum) e altri paesi (l'Olanda anche ci sta pensando)?
i livelli di bile sono ancora alle stelle, penso che al comitato del Leave siano arrivati enormi finanziamenti dalla lobby dei gastroenterologi :esd:
comunque il livello dei media italiani è penoso come sempre, purtroppo c'è tanta gente guardando tale TG o leggendo qualche giornalaccio si sente pure parte di un'elite intellettuale :facepalm:
-
Ma infatti... E senza l'omicidio della Cox il Leave avrebbe avuto percentuali ben maggiori.. Hanno provato in tutti i modi a raddrizzare il tiro...
E ora improvvisamente chi ha votato per il Leave é un contadinotto ignorante mentre chi ha votato per il Remain é giovane bello e intelligente.. Questo è quello che si fa intendere vedendo la TV e altri siti di informazione...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fabatt
Il voto è un diritto,non un dovere..ognuno sceglie se esercitarlo o meno...ormai tutti i diritti che abbiamo sembrano obblighi e invece di darci libertà c incastrano ancora di più
Ammiro più chi si astiene (che è una scelta e un'espressione di voto anche quella a volte) che chi va a votare senza informarsi
Citazione:
Originariamente Scritto da
olivar
Esatto, fa meno danno chi sta a casa che chi vota e POI cerca su google :dead:
Che abbia votato una o l'altra cosa, sia chiaro
Il problema non è votare o no ma farlo coscientemente.. in quanti lo fanno anche da noi?
O qualcuno crede che i 100 mila votanti in più dell'Appendino siano elettori dei 5 stelle? O i 30 mila della Bergonzoni siano leghisti?
Per non parlare di chi ha votato il referendum sulle trivelle solo per andare contro il governo.... si vota o non si vota di pancia quasi mai di testa... purtroppo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lokiz
Ma infatti... E senza l'omicidio della Cox il Leave avrebbe avuto percentuali ben maggiori.. Hanno provato in tutti i modi a raddrizzare il tiro...
E ora improvvisamente chi ha votato per il Leave é un contadinotto ignorante mentre chi ha votato per il Remain é giovane bello e intelligente.. Questo è quello che si fa intendere vedendo la TV e altri siti di informazione...
Omicidio chiaramente commissionato dalla UE.... faccio notare che i sondaggi dicevano pire che vince il REMAIN e pure i bookmakers ne erano convinti e invece... al farmer che era per il LEAVE prima era per il LEAVE pure dopo... :sisi:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...48&oe=580D21E2
-
Il "per me", Lokiz, non fa giurisprudenza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Khabar
Second EU referendum petition investigated for fraud
http://www.bbc.com/news/uk-politics-...endum-36634407
:rotfl:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Khabar
Molti di chi ha votato per il Leave hanno chiaramente affermato di aver votato "per protesta". Ovvero senza davvero tenere conto delle conseguenze del loro voto.
a quanto pare, secondo lo stesso sondaggio, anche "molti" (che poi molti non sono) di quelli che hanno votato Remain si dicono pentiti, tanto il risultato finale non cambierebbe :rotfl:
però stranamente le notizie qui arrivano sempre a metà :facepalm: