Citazione Originariamente Scritto da Lupo Visualizza Messaggio
Più o meno lo stesso di chi si è mangiato i soldi nelle ristrutturazioni e nell'abusivismo edilizio che magari avrebbero diminuito il numero di vittime.
Questo denota una certa ignoranza che c'è in giro sulla parola "satira". Prendiamo un vocabolario qualsiasi:

Wiki
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio riempito di offerte agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Garzanti
qualunque scritto, discorso, disegno, rappresentazione, spettacolo che intende mettere in ridicolo comportamenti o concezioni altrui: satira di costume; satira politica; fare qualcuno oggetto di satira; fare la satira di qualcosa dim. satiretta, pegg. satiraccia

Piccola analisi
1)Non promuovono un cambiamento, ma deridono soltanto
2)Cosa più importante. Il lato comico(se questo è comico) non è indirizzato a nessun potere, vengono soltanto oltraggiate le 300 vittime con una vignetta ridicola.

3)Aggiungo io, parere personale. Per certe cose è meglio tacere. Charlie Hebdo je suis Charlie sta minchia, sono solo un ammasso di gente di poco gusto.

Se il giorno dopo la strage di Charlie Hebdo ti vengo con questa vignetta, e magari tu francese avevi un parente di poco gusto li dentro, criticavi me italiano?



Qui è stato bravo Jenus perchè con una vignetta ti ha fatto satira sui servizi segreti nazionali francesi. Nessuno però ha pensato di disegnare una cosa del genere il giorno dopo l'attentato, questo perchè nessuno pensava mai di farlo in una situazione drammatica come quella. E' questione di rispetto e di gusto. E ho detto tutto.