Niente affatto. Il vecchio catenaccio consiste proprio in questo.
Esistono due tipi di atteggiamenti all'apparenza difensivi che spesso vengono confusi, il contropiede e il catenaccio.
Il primo consiste nel lasciare possesso palla all'avversario e colpirlo con rapide ripartenze (ritmo alto, passaggi lunghi, squadra lunga, baricentro basso). Nel secondo invece il possesso è gestito dalla squadra che si difende, la cosiddetta melina, possesso sterile che mira a far uscire l'avversario in pressing per approfittare degli spazi lasciati liberi o semplicemente per colpire da calcio piazzato o sperare in un episodio favorevole (ritmo basso, passaggi corti, squadra corta, baricentro basso).
Il contropiede NON è una tattica difensiva, è un modo diverso di attaccare e sfruttare le caratteristiche di una squadra.
Il catenaccio invece è una tattica difensiva che infatti si usa quando può andar bene anche un pareggio