Ma così non ti precludi in parte il contropiede?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
No problem per gli screen.
Allora. Premetto che ho fatto appena 2 partite e ho mantenuto la trequarti accentrata come nel mio modulo, che forse non è nelle tue intenzioni, ma quello che ho notato di interessante è l'atteggiamento dei due mediani e quello dei giocatori sulla trequarti se impostati in un certo modo (o almeno, come ho pensato di impostarli io).
Partiamo:
1) La Disposizione Tattica e i vari settaggi
Come puoi notare ho messo i Mediani bassi con compito di supporto (naturalmente ho valutato anche i miei giocatori, Tiotè e Colback hanno importanti qualità mentali e fisiche). Perchè? Perchè con un settaggio difensivo sarebbero rimasti troppo schiacciati sulla mia difesa e avrebbero lasciato libertà di gioco al centrocampo avversario con i miei trequartisti lasciati in balia tra difesa e centrocampo avversario. Impostandoli in tal modo e settando il trequartista centrale con Regista Avanzato Offensivo e gli altri due come Centrocampisti Offensivi di Supporto la situazione che ti ho sopra descritto si è ribaltata, ed è stato il centrocampo avversario ad essere preso nel mezzo tra la mia mediana e la mia trequarti spingendolo molte volte a sbagliare.
Poi ho pensato bene di mettere due T/F di supporto perchè la mia disposizione del centrocampo mi permette una elevata densità di gioco in zona centrale, e puoi capire che tenendo spesso il possesso palla gli avversari per prendermela devono accentrarsi lasciando spazi sulle fasce che i miei fluidificanti sfruttano benissimo. Per quanto riguarda il mio attaccante non fa gol nemmeno con le mani (l'ho messo seconda punta), ma non penso sia un problema di tattica perchè non ci sta di sbagliare sempre i gol dentro l'area quando hai valori di finalizzazione e freddezza di tra 13 e 15... comunque, devo dire che la disposizione tattica a livello difensivo ha funzionato parecchio.
Istruzioni Squadra:
Rispetto alla mia tattica in cui avevo una linea difensiva leggermente più bassa, mi sono permesso di alzarla un po' mettendola su Normale, vista la presenza dei due mediani. Dopodichè:
- Impedire passaggi corti del portiere
- Tenete palla
- Sfruttate il centro
- Partite palla a terra dalla difesa
- Libertà di movimento
Nei prossimi due messaggi voglio analizzarti il centrocampo e i suoi movimenti e disposizione nelle 2 partite che ho fatto. Il caso ha voluto che la prima avversaria utilizzasse un 4-4-2, il che mi ha permesso di vedere i movimenti e come si mettevano i mediani senza la "noia" del trequartista; la seconda utilizzava il 4-2-3-1 larghi ed è stato utile vedere il diverso comportamento dei mediani rispetto all'impostazione tattica avversaria precedente.
Newcastle VS West Bormwich Albion
WBA con modulo 4-4-2
Patita ampiamente dominata come puoi vedere dalle statistiche
Ecco varie situazioni di comportamento del centrocampo in fase di impostazione e offensive:
A)
Colback, in possesso di palla, e Tiotè (saliti per impostare la manovra), con il regista avanzato De Jong, abbassatosi tra i due mediani, fomano una linea che in caso di pallone perso può tentare di recuperare. In questo caso Colback riesce a smistare largo su Haidara che ha sfruttato al meglio lo spazio concessogli dal centrocampista laterale avversario. I due Centrocampisti Offensivi insieme alla punta si buttano in area in attesa del cross; così farà De Jong che si piazzerà al limite dell'area, mentre i due mediani rimarranno sulla trequarti in copertura.
B)
Mediani e Trequartisti si supportano a vicenda creando densità in mezzo al campo con nettà superiorità numerica.
C)
In fase di possesso, Dummett (T/F), ha più opzioni di passaggio. Osserva il movimento di Sissoko senza palla per lasciare spazio al Regista Avanzato.
D)
Altro aspetto interessante, grazie alla densità centrale, è la possibilità di poter cambiare velocemente parte del campo grazie alla disposizione dei mediani: Haidara passa a Tiotè che, libero da pressing (concentrato maggiormente sui trequartisti), riesce a girare sul T/F opposto Dummett
![]()
Tottenham VS Newcastle
Tottenham con 4-2-3-1 largo
Sconfitta solo per 1 a 0, ma partita ampiamente soddisfacente. Poi si sa', quando una squadra con giocatori di qualità alza i ritmi, è difficile contenerla (ad FM poi). I 15 tiri del Totenham sono per la maggior parte tiri da fuori.
Il centrocampo in fase di difesa:
A)
In questo caso i mediani sono fondamentali per due cose: grazie a questa disposizione riescono a formare una linea che fa da base per 2 gabbie, la prima per la punta: Kane infatti è isolato tra mediani e centrali di difesa e non può ricevere il pallone facilmente); la seconda per il trequartista, Eriksen si trova tra i trequartisti, che tolgono lo scarico ai CC centrali, ed i mediani. Successivamente infatti sarà Tiotè ad andare ad anticipare il passaggio in orizzontale che Chadli ha fatto verso Eriksen, facendo ripartire l'azione. Colback starà in posizione per mantenere la gabbia sulla punta centrale, coprende le spalle al compagno di reparto e al terzino.
Tiotè che ha recuperato palla ha varie opzioni di gioco
B)
Se il Regista Avanzato è in ritardo per sostenere i mediani, ho notato che molto spesso è uno dei Centrocampisti Offensivi a prendere il suo posto, in questo caso Sissoko. Mediani e Sissoko contrastano un giocatore per uno
C)
Uscita palla a terra. Dummett (T/F destro) è chiuso, passa quindi da Coloccini che di prima va dall'altro centrale di difesa che a questo punto di prima va su Wijinaldum che è libero grazie al fatto che i mediani attirano su di sé il pressing. Mason centrocampista del Tottenham è preso nel mezzo. Wijinaldum infatti scaricherà facilmente su De Jong che poi avrà campo libero con il sostegno di Sissoko e della punta
![]()
Ultima modifica di Alezubal; 13-10-2016 alle 13:48
Grazie @Alezubal per l'istruttiva e completa analisi, ci sono degli ottimi spunti....da approfondire, almeno per me, i trequartisti "stretti".
Forse è una disposizione un po spregiudicata per i miei gusti essendo una catenacciaro convinto, per me già passare al 4-2-3-1 è un cambio epocale.
Dubbio se tutto funziona anche con squadre scarse tecnicamente
*Non uso FMscout, FMclassic, editor e simili e non ricarico il "save" se perdo*
Io li preferisco stretti,
sto iniziando la nuova stagione al Chape con il 4-2-3-1, 4-2-2-2 larghi stile Brasilierao e il 3-5-2. Inizio con il 4-2-3-1 a breve seguiranno notizie
Molto interessante lo sviluppo del 4-2-3-1 con i trequartisti accentrati invece che nella classica posizione sin-centro-dx
3 domande da non esperto di tattiche: i 2 trequartisti centrali-esterni (wijnaldum e sissoko per intenderci) hanno qualche istruzione particolare per tendere ad allargarsi o no (visto che si vuole sfruttare il centro come istruzione di squadra)? Perché l'unica punta è impostata come seconda punta? Non sarebbe meglio un ruolo da punta completa/centravanti? Infine, la libertà di movimento a livello squadra, non ha effetti negativi sui giocatori diciamo meno tecnici? Non sarebbe meglio impostarla come istruzione singola solo su alcuni giocatori?
Grazie, vi leggo sempre con interesse!
Ultima modifica di Pozzo17; 13-10-2016 alle 23:27
Ciao Pozzo17,
sono veramente contento che tu sia interessato a questa idea di gioco.
La tattica è ancora in fase di sperimentazione. Comunque posso dirti che:
1) per i centrocampisti offensivi Sissoko e Wijnaldum non ho impostato alcuna istruzione.
2) sul ruolo della punta ci sto ancora lavorando visto che diversamente da altri settaggi quello di Seconda Punta tende ad isolare meno la punta. La tua osservazione però è più che giusta, visto che da seconda punta l'attaccante parte da più lontano dalla porta. Spero di trovare una soluzione
3) per quanto riguarda l'istruzione "libertà di movimento" sinceramente non ci avevo pensato. Proverò a fare un cambiamento per vedere se cambia qualcosa
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)