Questa è anche un po' colpa della mafia che c'è stata dietro in questi anni sui diritti tv... Già 2 anni fa se non sbaglio Mediaset non doveva rilevare nessun diritto televisivo perché aveva perso l'asta, ma con un intervento di Infront e di Galliani, sistemarono il tutto, addirittura abbassando il prezzo di vendita dei diritti tv.
E ora Mediaset dice che è pronta ad investire solamente se il prezzo è basso e la resa é alta?
Comunque spero che possano subentra società stile Netflix per distribuire i diritti online e magari in maniera molto più semplice senza avere obblighi di parabola, di contratti dove devi aggiungere per forza anche altri pacchetti, e via dicendo.
Anche avere anche la possibilità di pagare la singola partita ad un prezzo ragionevole, tipo 5 o 6 € o la singola giornata di campionato a 12€...
Magari sto vaneggiando, ma secondo me potrebbe funzionare, e di certo i broadcaster online hanno spese inferiori rispetto alle compagini satellitari perché non devono pagare 10 ospiti in studio.
Insomma, nel 2017 ci vorrebbe anche chi offra i contenuti anche in maniera diversa e semplificata



Rispondi Citando