Citazione Originariamente Scritto da bizio77 Visualizza Messaggio
posso aspettare la luna e i fenicotteri rimarranno li per svariati anni

sono curioso invece di sapere il perchè con un fisso a 50mm per esempio e con 1.8 (immagino sia la focale ) potrei ottenere un vantaggio rispetto ad avere un 18-55 di default, quali sarebbero i vantaggi più che altro (visto che immagino ci siano per forza); se in termini di resa qualitativa o di ampliare la gamma di scene "fotografabili"
1.8 è l'apertura massima del diaframma: maggiore è, maggiore è la quantità di luce, maggiore luminosità, e tutto quello che ne consegue. La fotografia è luce, quindi un obiettivo luminoso è SEMPRE un vantaggio. Il 18-55 ha una apertura massima che è f/3.5-5.6 (ovvero a 18mm arriva fino a 3.5, a 55mm fino a 5.6). Quindi meno luminoso.

La scala dei valori di apertura diaframma è f/1 - f/1,4 - f/2 - f/2,8 - f/4 - f/5,6 - f/8 - f/11 - f/16 - f/22 - f/32 - f/45 - f/64 - f/90 - f/128 (ci sono poi valori intermedi volendo). Ad ogni stop (passaggio da un valore all'altro) la quantità di luce di dimezza (se si va da sinistra verso destra) o duplica (se si va verso sinistra).

E quindi un obiettivo più luminoso permette di continuare a fotografare anche quando questo non è più possibile con un obiettivo meno luminoso, che avrebbe bisogno di condizioni di luce migliori. E questo ha un impatto anche sulla messa a fuoco: in condizioni di scarsa luce uno zoom come il 18-55 avrà difficoltà a mettere a fuoco e sarai quindi limitato nelle foto che puoi fare.

Un obiettivo luminoso, a TA, inoltre consente di staccare meglio il soggetto dallo sfondo, o di congelare facilmente (con un tempo di scatto rapido) un soggetto in movimento.

Poi come qualità dell'immagine un fisso è sempre migliore di uno zoom.

E infine, a parità di costruzione meccanica una lente fissa è più compatta e più leggera di uno zoom analogo.

E poi basta credo