Citazione Originariamente Scritto da bizio77 Visualizza Messaggio
per questo il bilancio di vittime è persino peggiore pur se non nei numeri spiccioli (vero anche che in questo periodo molti comuni aumentavano la loro capacità abitativa tra ferie e sagre varie)
Assolutamente vero. La percentuale di morti e feriti rispetto alla popolazione attiva in zona è molto alta. E' anche vero che, se pur di poco, il terremoto di Amatrice è stato più forte e l'epicentro meno profondo.

Citazione Originariamente Scritto da papclems Visualizza Messaggio
quoto bizio, se esiste questo dato, diciamo che la percentuale di quelli che potevano morire e sono morti, è altissima rispetto all'Aquila.

Cmq io più vedo i resti delle case ed i vari programmi che mostrano i danni etc.. e penso a come abbiamo costruito con mio suocero quel porticato, mi sale la rabbia.
noi in economia, l'abbiamo fatto tutto di cemento armato, con dentro rete elettrosaldata, ferri da 8 etc.. li parliamo di ditte, appalti etc.., vergogna.
Ehm....spero che tu o tuo suocero abbiate una ditta specializzata, perchè è severamente vietato effettuare edificazione di strutture in cemento armato in "economia". In economia non significa solo con materiali meno pregiati, ma che il tutto venga fatto senza regolare progetto,collaudo statico di un professionista abilitato (architetto o ingegnere) che rilascia il nulla osta sulla stabilità dei cementi armati, e che i lavori vengano eseguiti da DITTA autorizzata all'uso dei cementi armati.

Ti dico questo perché questo accade spessissimo nei lavori di edilizia, soprattutto nelle zone meno cittadine e quindi meno controllate. Ognuno si fa il lavoro "in proprio" con il suocero o con il cognato, o con l'amico idraulico, per risparmiare sui costi delle carte da redigere (soprattutto le asseverazioni tecniche) non le fanno e, per quanto si possa essere bravo nel fare un lavoro non proprio (non credo che voi abbiate una ditta edile mi pare di capire) con i cementi armati non si scherza. Un errore nel posizionare la rete elettrosaldata, un errore nel decidere le quantità di cemento e le tipologie, un errore di strutturazione, un errore nel far asciugare correttamente il cemento, e questo immediatamente perde di stabilità. E quando arriva poi la "schicchera" del terremoto si sbriciola.

Quindi, lungi da me da dirti che sei stato irresponsabile, ma, qualora tu non avessi seguito pedissequamente i dettami di legge, avresti fatto una....sonora cazzata, oltre che violazione penale.

D.P.R. n. 380 del 06/06/2001, art. 64, 65, 66 e 67....sanzionati dagli art. 71, 72 e 75.

P.S: scusa se faccio il Carabiniere, ma è deformazione professionale.